Categories: Benessere

“Decalogo post Covid e influenza: 10 consigli per affrontare al meglio la convivenza con entrambe le malattie”

Consigli per la ripresa dopo Covid e influenza: l’esperto svela il decalogo

Milioni di italiani stanno affrontando i sintomi persistenti di Covid e influenza, come stanchezza, tosse e naso che cola. Questi disturbi possono causare disagio anche dopo che l’infezione è passata. Secondo il professor Giorgio Sesti, docente di Medicina interna all’università Sapienza di Roma, è importante prendersi cura del proprio corpo durante questa fase di ripresa. “Spesso non ci rendiamo conto che queste malattie possono richiedere un periodo di recupero. Ma sono patologie che indeboliscono il nostro organismo, quindi dobbiamo sostenerlo adottando comportamenti adeguati, come riprendere gradualmente le attività fisicamente più stressanti, come lo sport. Gli integratori, nella maggior parte dei casi, non sono necessari”, afferma Sesti in un’intervista all’Adnkronos Salute.

Il decalogo per la ripresa post virus

Ecco i 10 consigli dell’esperto per la ripresa dopo Covid e influenza:

  • Niente farmaci: i medicinali come gli antinfiammatori e gli antivirali devono essere prescritti solo durante la fase acuta dell’infezione.

  • Dieta equilibrata e completa: seguire una dieta ricca di nutrienti, limitando l’alcol e mantenendo una buona idratazione.

  • No agli integratori: se si segue una dieta varia ed equilibrata, gli integratori non sono necessari.

  • Ripresa graduale dello sport: riprendere l’attività fisica in modo graduale per evitare di stressare ulteriormente l’organismo.

  • Evitare azioni faticose: suddividere gli sforzi più gravosi in più fasi per evitare di affaticarsi troppo.

  • No alle attività al freddo: evitare di esporsi al freddo, poiché può essere dannoso per il recupero.

  • No all’isolamento: evitare l’inattività e l’isolamento, che possono contribuire a una sindrome depressiva.

  • Ritagliarsi spazi per sé: dedicarsi a hobby e attività che portano piacere e benessere.

  • Tornare al lavoro appena possibile: riprendere le normali attività quotidiane il prima possibile.

  • Evitare le infezioni batteriche: evitare il contatto con persone malate e proteggersi dalle temperature basse, per prevenire infezioni batteriche.

L’importanza di una dieta equilibrata e graduale ripresa dello sport

Secondo Sesti, i farmaci non sono necessari durante la fase di ripresa. “I farmaci come gli antinfiammatori e gli antivirali devono essere prescritti solo durante la fase acuta dell’infezione”, spiega l’esperto. Invece, è importante seguire una dieta equilibrata e completa per garantire un adeguato apporto di nutrienti. Gli integratori, invece, sono utili solo per coloro che hanno difficoltà a mangiare o che hanno bisogno di un supporto nutrizionale specifico. “Per gli altri, gli integratori non sono necessari, perché una dieta varia ed equilibrata fornisce già tutto il necessario”, afferma Sesti.

La ripresa dello sport dovrebbe essere graduale per evitare di sovraccaricare l’organismo. “Prima di riprendere l’attività fisica intensa, è importante riattivare i muscoli per non stressare ulteriormente il corpo”, consiglia Sesti. Tuttavia, è importante evitare anche il troppo riposo e l’isolamento, poiché possono contribuire a una sindrome depressiva. “È importante tornare al lavoro e alle normali attività quotidiane il prima possibile”, sottolinea l’esperto.

Prevenire le infezioni batteriche e dedicarsi a sé stessi

Sesti consiglia di evitare il contatto con persone malate e di proteggersi dalle temperature basse per prevenire infezioni batteriche. “Questi sono tutti fattori di rischio per le infezioni batteriche che possono colpire il sistema respiratorio già danneggiato dalla precedente malattia”, avverte l’esperto.

Infine, è importante dedicarsi a sé stessi e ai propri hobby durante la fase di ripresa. “Ritagliarsi spazi per sé e dedicarsi a ciò che ci piace può contribuire al benessere psicologico e alla ripresa”, conclude Sesti.

In conclusione, per affrontare al meglio la fase di ripresa dopo Covid e influenza, è importante seguire una dieta equilibrata, riprendere gradualmente l’attività fisica, evitare il troppo riposo e l’isolamento, proteggersi dalle infezioni batteriche e dedicarsi a sé stessi. “Sono malattie debilitanti, quindi è fondamentale sostenere il corpo con comportamenti adeguati”, sottolinea Sesti.

Redazione

Recent Posts

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

8 ore ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

9 ore ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago