Categories: Notize Roma

Detenuti di Pianosa impegnati nella tutela delle tartarughe marine

Nel suggestivo scenario dell’ex isola carcere di Pianosa, detenuti hanno assunto l’onere e l’onore di monitorare le nascite delle tartarughe marine Caretta caretta. Questo progetto è frutto di una collaborazione tra Legambiente Arcipelago Toscano e la direzione della Casa di reclusione di Porto Azzurro, finalizzato a supportare l’associazione ambientalista nell’affrontare l’alto numero di nidificazioni di tartarughe marine nella minuscola spiaggia di Cala Giovanna sull’isola di Pianosa.

UN IMPEGNO DI RESPONSABILITÀ AMBIENTALE

Sette detenuti privilegiati con l’opportunità di lavorare all’esterno della sezione autonoma nell’ex carcere di Pianosa, sotto la supervisione dell’ispettore superiore Puccini Roberto, hanno partecipato a un corso specifico tenuto da Isa Tonso, incaricata del progetto di salvaguardia delle tartarughe marine di Legambiente Arcipelago Toscano e del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. Questi detenuti si sono impegnati ad ispezionare i nidi e a controllare le schiuse prima dell’arrivo dei visitatori, garantendo la sicurezza e il benessere delle tartarughe marine che inizieranno a emergere in agosto.

UNA FORMAZIONE SPECIALIZZATA

Isa Tonso ha enfatizzato la facilità con cui i detenuti hanno assimilato il corso di formazione, sottolineando l’alto livello di preparazione e conoscenza che dimostrano sulla vita e le abitudini delle tartarughe marine. Questi nuovi guardiani avranno il compito di individuare le tracce lasciate dalle giovani tartarughe che intraprenderanno il loro viaggio attraverso la sabbia di Pianosa verso il mare limpido e ricco di vita.

UNA SINERGIA VINCENTE

Legambiente Arcipelago Toscano esprime gratitudine alla direttrice della Casa di reclusione di Porto Azzurro, dottoressa Martina Carducci, per il suo sostegno e la sua determinazione nel promuovere un’iniziativa che non solo contribuisce alla tutela dell’ambiente, ma rappresenta un’opportunità di crescita umana e sociale per tutti coloro che partecipano a questa lodevole attività di volontariato ambientale.

Copyright ANSA

Francesca Monti

Recent Posts

“Roma è eterna, ma lo stadio no”: il messaggio dell’influencer AI Francesca Giubelli

Francesca Giubelli, prima influencer italiana generata da intelligenza artificiale, rilancia la sua candidatura simbolica a…

21 ore ago

Primavera 2025 tra natura e adrenalina: rafting e attività fluviali alla Cascata delle Marmore

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio aprono la stagione 2025 al Centro Rafting Marmore, tra…

21 ore ago

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

2 giorni ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

2 giorni ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

2 giorni ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

3 giorni ago