Categories: Notize Roma

Dimissioni di Lina Souloukou: un cambio di corsia per la Roma in un momento critico

Le recenti dimissioni di Lina Souloukou dall’incarico di amministratore delegato dell’AS Roma hanno colto di sorpresa il mondo del calcio, destando preoccupazione tra i tifosi e sollevando interrogativi sul futuro del club. Ufficializzate in un comunicato stampa del club il 22 settembre 2023, queste dimissioni arrivano in un momento delicato per la squadra, con numerosi rettangoli invisibili da navigare. La dirigenza ha espresso riconoscimento per il lavoro svolto da Souloukou, rendendo noto che la proprietà, guidata dai Friedkin, rimane focalizzata sulle sfide che attendono la Roma.

Il comunicato ufficiale e il contesto delle dimissioni

L’AS Roma ha reso noto ufficialmente, tramite un comunicato apparso alle 12:20 del 22 settembre, che Lina Souloukou ha deciso di rassegnare le dimissioni. La nota del club giallorosso esprime gratitudine nei confronti di Souloukou, citando la sua dedizione e impegno in una fase di grande difficoltà per il team. Le parole della dirigenza non solo evidenziano il lavoro svolto, ma sottolineano anche la necessità di rimanere concentrati sulle attuali sfide, garantendo che i valori intrinseci della società non verranno mai meno.

In un panorama calcistico spesso turbolento, le dimissioni di un amministratore delegato possono avere ripercussioni significative. Souloukou, in carica da aprile 2023, ha guidato il club attraverso un periodo di ristrutturazione, implementando misure di contenimento dei costi e decisioni difficili che hanno incluso l’allontanamento di figure chiave come il tecnico José Mourinho e l’ex giocatore Daniele De Rossi. Questi provvedimenti, mal digeriti dalla tifoseria e percepiti come segnali di crisi, hanno generato tensione e malcontento tra i supporter.

Le contestazioni e il clima tra i tifosi

La situazione è ulteriormente complicata dalla reazione dei tifosi alla direzione intrapresa dalla società. Ufficialmente, la contestazione nei confronti della dirigenza, culminata in azioni pubbliche di protesta, si è intensificata negli ultimi mesi. I sostenitori del club, in particolare quelli della storica Curva Sud, hanno manifestato il loro disappunto non solo nei confronti delle scelte sportive, ma anche a livello personale. È emerso, in particolare, che le contestazioni hanno coinvolto anche la vita privata di Souloukou, toccando la sua famiglia e i suoi figli.

In occasione della partita Roma-Udinese, i tifosi hanno deciso di protestare simbolicamente entrando sugli spalti con mezz’ora di ritardo rispetto all’inizio della gara. Questa mossa, coordinata dalla Curva Sud, evidenzia una crescente frustrazione nei confronti della gestione del club, contribuendo a un clima di tensione palpabile tra società e tifosi. Pur con le dimissioni di Souloukou, i segnali di dissenso non sembrano affievolirsi, dato che la fiducia nei Friedkin e nelle loro scelte rimane fragile.

Il futuro della Roma: chi guiderà il club dopo Souloukou?

Con la partenza di Lina Souloukou, una delle domande principali riguarda chi prenderà ora le redini dell’AS Roma. La dirigenza, composta dai Friedkin, ha fatto sapere di voler mantenere un approccio pragmatico e orientato alla crescita, ma la mancanza di una leadership chiara e di una visione strategica condivisa potrebbe destabilizzare ulteriormente la situazione.

Negli ambienti vicini al club si parla di possibili candidature per la successione, anche se al momento non vi sono annunci ufficiali. La necessità di avere un manager con esperienza e capacità di navigare un periodo tanto complesso è cruciale per rimettere in carreggiata un club che sta fronteggiando sfide sia sul piano sportivo che economico.

Mentre l’AS Roma fa i conti con le conseguenze di tali cambiamenti, i tifosi attendono con apprensione di conoscere le future scelte della proprietà. Le prossime settimane saranno decisive per delineare un progetto che ricomponga il divario tra società e tifosi e rilanci la squadra verso traguardi più ambiziosi.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

17 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

18 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

20 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago