Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ribadisce il suo impegno a garantire la libertà di manifestazione e la tutela degli obiettivi sensibili nazionali. Secondo il Dipartimento, gli scontri avvenuti a Firenze e Pisa mettono in luce le sfide operative durante i servizi di ordine pubblico, causate dal mancato rispetto delle prescrizioni autorizzative e dalla mancanza di preavviso o condivisione dell’evento da parte degli organizzatori.
Come affermato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza:
“È da sempre proteso a garantire il massimo esercizio della libertà di manifestazione e nel contempo ad assicurare la necessaria tutela degli obiettivi sensibili presenti sul territorio nazionale”.
Secondo il Dipartimento, gli eventi odierni saranno oggetto di valutazione per migliorare gli aspetti organizzativi e operativi legati alle varie tipologie di iniziative che richiedono il coinvolgimento quotidiano di migliaia di operatori delle forze dell’ordine.
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, in merito agli scontri verificatisi durante le manifestazioni, sottolinea l’importanza di un’analisi approfondita per ottimizzare le strategie operative e organizzative delle forze dell’ordine in risposta alle diverse situazioni che si presentano sul territorio nazionale.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…