Categories: Notize Roma

“Discussione in Aula Senato sulla Manovra 2024: punti principali e approfondimenti”

La manovra 2024: il rush finale per l’approvazione del disegno di legge

La manovra 2024 è giunta al rush finale per l’approvazione del disegno di legge. Oggi, mercoledì 20 dicembre, si terrà la discussione generale in Aula del Senato, che prenderà il via alle 18.30. L’obiettivo è ottenere la fiducia e il via libera entro venerdì 22. Successivamente, il provvedimento passerà alla Camera per un iter rapido che porterà all’approvazione definitiva tra Natale e Capodanno. Inizialmente, l’esame della Finanziaria aveva avuto un avvio lento a causa dei numerosi emendamenti e della volontà del governo di “blindare” il ddl. Tuttavia, adesso si è evitato lo spettro dell’esercizio provvisorio in caso di mancato via libera entro il 31 dicembre.

Le misure della manovra: taglio cuneo fiscale e riduzione delle aliquote Irpef

La manovra prevede un valore complessivo di circa 24 miliardi di euro, di cui oltre 15 miliardi finanziari in deficit. La misura principale è il taglio del cuneo fiscale, che ammonta a quasi 11 miliardi di euro. Inoltre, sono previste anche riduzioni delle aliquote Irpef per un totale di poco più di 4 miliardi di euro. Queste due misure insieme porteranno un vantaggio in busta paga per i contribuenti coinvolti di circa 120 euro.

Altre misure della manovra: Ponte di Messina, pensioni, enti locali, sanità e violenza sulle donne

La manovra prevede anche risorse per il Ponte sullo Stretto di Messina, pari a 11,6 miliardi di euro dal 2024 al 2032. Tuttavia, l’onere a carico del bilancio statale sarà alleggerito a 9,3 miliardi di euro, mentre i restanti 2,3 miliardi verranno reperiti dal Fondo di sviluppo e coesione. Per quanto riguarda le pensioni, il governo ha previsto un emendamento per tutelare le pensioni di vecchiaia dei medici e ridurre le penalizzazioni per le pensioni anticipate. Inoltre, la manovra prevede un incremento del Fondo sanitario nazionale per gli anni 2024, 2025 e 2026, rispettivamente di 3 miliardi, 4 miliardi e 4,2 miliardi di euro. Infine, sono stati destinati 40 milioni di euro alle misure per contrastare la violenza sulle donne, tra cui la creazione di un fondo per le case rifugio e l’esonero contributivo alle assunzioni.

Conclusioni

Nonostante l’assenza del Superbonus, la manovra 2024 si avvia verso l’approvazione definitiva. Le misure principali riguardano il taglio del cuneo fiscale e la riduzione delle aliquote Irpef, che porteranno benefici in busta paga per i contribuenti coinvolti. Inoltre, sono previste risorse per il Ponte sullo Stretto di Messina, tutela delle pensioni di vecchiaia dei medici, incremento del Fondo sanitario nazionale e misure per contrastare la violenza sulle donne. Ora, l’attenzione si concentra sulla discussione in Aula del Senato e sul successivo iter parlamentare che porterà all’approvazione definitiva del provvedimento.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

2 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

4 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago