Disparità Retributiva nel Settore Sanitario del Fvg: Polemiche tra le Aree Giuliana e Isonitina - Occhioche.it
La forte differenza di retribuzione tra l’area giuliana e quella isontina sta suscitando polemiche nel settore della sanità locale del Friuli Venezia Giulia. La questione verte sulla “performance organizzativo-collettiva” relativa agli obiettivi raggiunti nel 2023 dalla Dirigenza medica. Mentre all’area giuliana – che comprende gli ospedali di Cattinara e Maggiore di Trieste – è stata attribuita una retribuzione di 700/800 euro lordi, a quella isontina – Monfalcone e Gorizia – è stata assegnata una retribuzione sette volte superiore, oltre 5mila euro lordi.
Una lettera di chiarimenti inviata all’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina e firmata da circa 130 medici dell’area giuliana evidenzia un sentimento di “estremo sconcerto e rammarico” provocato da questa disparità retributiva. Nella missiva si fa esplicita richiesta affinché il “divario di trattamento economico” venga “definitivamente colmato e corretto”. Si sottolinea inoltre che entrambe le aree fanno parte della stessa Azienda Sanitaria Universitaria e che gli “Ospedali di II livello di Cattinara e Maggiore, entrambi a Trieste capoluogo regionale, gestiscono urgenze, emergenze e casi clinici ad alta complessità e ad elevata intensità di cura propri di un centro Hub”.
La discrepanza nella retribuzione tra l’area giuliana e quella isontina nel settore sanitario del Friuli Venezia Giulia continua a generare polemiche e a sollevare dubbi sulla correttezza del trattamento economico riservato alla Dirigenza medica. I medici dell’area giuliana, nella loro lettera di chiarimenti, evidenziano l’importanza di correggere e colmare definitivamente questo divario. L’appello per una parità retributiva si fa sempre più pressante, considerando che entrambe le aree fanno parte della stessa entità sanitaria e svolgono compiti di elevata complessità e intensità curativa.
2. Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isonitina: È l’ente che gestisce i servizi sanitari nelle province di Gorizia e Trieste nel Friuli Venezia Giulia. Ha suscitato dibattiti a causa della disparità nella retribuzione della Dirigenza medica tra le due aree di competenza.
3. Azienda Sanitaria Universitaria: È l’ente che si occupa dell’organizzazione e della gestione dei servizi sanitari nelle aree universitarie italiane. Nel contesto dell’Friuli Venezia Giulia, questo ente sovrintende all’aspetto sanitario e ospedaliero della regione.
4. Ospedali di II livello di Cattinara e Maggiore: Si tratta di due ospedali situati a Trieste, capoluogo della regione del Friuli Venezia Giulia, che gestiscono urgenze, emergenze e casi clinici complessi. Il fatto che la retribuzione della Dirigenza medica in queste strutture sia significativamente inferiore rispetto alle strutture dell’area isontina ha generato malcontento e richieste di parità retributiva.
La disparità di trattamento economico tra le due aree sanitarie ha sollevato dibattiti sulla correttezza e l’equità del sistema retributivo nel settore sanitario del Friuli Venezia Giulia. Le richieste di correzione e parità retributiva avanzate dai medici dell’area giuliana evidenziano la complessità e la sensibilità delle questioni relative alla gestione e alla remunerazione del personale sanitario.
Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…
Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…
A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…
Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…
Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…
Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…