Diversity Brand Awards 2025: Nuvenia, Sephora e Ikea riconosciute per le loro eccezionali iniziative di inclusione e diversità
Riconoscimenti di grande rilievo sono stati conferiti a tre brand di eccellenza, Nuvenia, Sephora Italia e Ikea Italia, nell’ambito dell’ottava edizione del Diversity Brand Summit, svoltosi a Milano nel 2025. Questi premi, noti come Diversity Brand Awards, celebrano le iniziative che favoriscono la Diversità, Equità, Inclusione e Accessibilità (Deia), generando un impatto concreto sulla percezione dei consumatori.
Nuvenia ha ottenuto il premio ‘overall’ grazie alla sua campagna “Non sono mai solo mestruazioni”. Questa iniziativa affronta il tema del ciclo mestruale, sfidando le convenzioni sociali e la disinformazione. L’intento è quello di promuovere una maggiore consapevolezza del corpo femminile attraverso progetti educativi e collaborazioni internazionali. La campagna si distingue per il suo approccio audace e inclusivo, puntando a garantire che ogni donna possa vivere il proprio corpo senza timori.
La giuria ha messo in evidenza come Nuvenia sia riuscita a coinvolgere il mercato finale, generando un impatto notevole sulla consapevolezza e sul ricordo del brand. La campagna ha focalizzato l’attenzione sulla rappresentazione variegata e realistica delle persone che vivono il ciclo mestruale, riconoscendo che non tutte le persone che hanno mestruazioni si identificano come donne. Questo approccio intersezionale è stato apprezzato per il coraggio di rompere i tabù e per l’impegno a combattere la disinformazione riguardante la salute mestruale.
Sephora Italia ha ricevuto il premio nella categoria ‘digital’ per la campagna “We Belong Here”. Questa iniziativa si è concentrata sulla creazione di Safe Place per la comunità LGBTQIA+, affrontando le problematiche di bullismo e discriminazione che spesso si manifestano negli ambienti scolastici. La campagna ha saputo integrare in modo efficace elementi digitali e offline, producendo uno short film e un manifesto, oltre a offrire 1.000 ore di supporto psicologico online gratuito per gli studenti queer.
La giuria ha sottolineato l’importanza di creare spazi sicuri dove le persone possano sentirsi ascoltate e supportate. Sephora ha dimostrato come il digitale possa fungere da leva per l’inclusione, creando un ambiente in cui ogni individuo possa esprimere liberamente la propria identità. La direttrice marketing di Sephora Italia, Fenisia Cilli, ha espresso il suo orgoglio per il riconoscimento, evidenziando l’impegno del brand nel promuovere la diversità e l’inclusione come parte integrante della propria identità.
Ikea Italia ha ricevuto il Premio Accessibilità – Design 4 All per il progetto “Quiet Hours”, un’iniziativa pensata per migliorare l’esperienza di acquisto delle persone con neurodivergenze. In tutti i 22 punti vendita, Ikea ha attuato misure per ridurre le sollecitazioni sonore ogni mercoledì, creando un ambiente più tranquillo e accogliente. Inoltre, è stata allestita una Stanza Relax per garantire un luogo sicuro dove i clienti possano ritrovare tranquillità in caso di sovraccarico sensoriale.
La direttrice comunicazione di Ikea Italia, Cristina Broch, ha manifestato la sua soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando l’importanza di rendere gli spazi commerciali sempre più accessibili. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con le associazioni Angsa delle regioni Lombardia e Lazio, dimostrando l’impegno di Ikea nel promuovere l’inclusione in ogni aspetto della propria attività.
Il Diversity Brand Summit si è tenuto presso il Base di Milano, presentando le dieci iniziative più meritevoli realizzate dai brand nel 2024. L’evento, organizzato dalla Fondazione Diversity e dalla società di consulenza Focus Mgmt, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano e dell’Unione Europea. Il claim di quest’anno, “No Doubt – Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Deia ma non avete mai osato chiedere”, ha messo in evidenza l’importanza di affrontare le tematiche legate alla diversità in modo aperto e diretto.
Le iniziative premiate sono il risultato di un’analisi approfondita delle percezioni del mercato e delle valutazioni del Comitato Scientifico, composto da esperti nel campo del branding e del marketing. I brand premiati possono ora utilizzare il marchio di certificazione rilasciato dalla Fondazione Diversity, attestando il loro impegno nella promozione della diversità e dell’inclusione.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…