Categories: Benessere

Donazione Galbusera sostiene ricerca sulle malattie rare – Massimelli (Aisla)

Galbusera e Aisla: un abbraccio per la ricerca sulla SLA

Galbusera e l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) hanno celebrato oggi a Milano la conclusione della campagna ‘Il Buon Gusto della Ricerca’. Un momento di festa per ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto l’iniziativa lanciata dall’azienda a novembre 2023, che ha permesso di raccogliere fondi per la ricerca sulla SLA.

Un abbraccio che fa la differenza

Con l’acquisto dei cioccolatini Caffarel al prezzo simbolico di 1 euro, i consumatori hanno contribuito a raccogliere 51mila euro destinati alla ricerca. La vendita dei cioccolatini ha permesso di raccogliere 37mila euro, mentre la parte restante è stata integrata da Galbusera. Un risultato importante che dimostra come anche un gesto semplice come un abbraccio possa fare la differenza.

L’importanza dell’abbraccio

“L’abbraccio è un gesto molto semplice che però può fare una grandissima differenza”, sottolinea Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla. “Ci si abbraccia per dare sicurezza, dimostrare affetto e per dimostrare vicinanza. Oggi un’azienda importante abbraccia tutta la comunità Aisla. Voglio quindi ringraziare non solo Galbusera, ma anche tutti voi che avete donato e acquistato i cioccolatini, contribuendo a questo bellissimo abbraccio”.

La ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica è di fondamentale importanza per trovare nuove terapie e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Grazie all’impegno di aziende come Galbusera e al sostegno dei consumatori, è possibile finanziare progetti di ricerca che potrebbero portare a importanti scoperte nel campo della SLA.

In conclusione, l’iniziativa ‘Il Buon Gusto della Ricerca’ ha dimostrato che anche un piccolo gesto può fare la differenza. L’abbraccio simbolico tra Galbusera e Aisla rappresenta un segnale di speranza per tutti coloro che lottano contro questa malattia rara e drammatica. Un abbraccio che unisce la comunità e che contribuisce a sostenere la ricerca verso la sconfitta della SLA.

Redazione

Recent Posts

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 ore ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 ore ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

1 giorno ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

1 giorno ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

6 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

7 giorni ago