Categories: Benessere

Dorigo (AstraZeneca), alleanze per terapie innovative

AstraZeneca e Daiichi Sankyo: un’alleanza di successo per l’oncologia medica

L’alleanza tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo rappresenta un esempio eccellente di collaborazione nel campo dell’oncologia medica. Questa partnership ha l’obiettivo di accelerare l’innovazione scientifica, mettendo insieme risorse umane, competenze e tecnologie. Un risultato tangibile di questa collaborazione è l’introduzione in Italia, a partire da luglio 2023, di un farmaco innovativo chiamato trastuzumab deruxtecan, appartenente alla classe degli anticorpi farmaco-coniugati, per il trattamento del carcinoma della mammella nel sottogruppo di pazienti Her2-positive (Her2+).

Secondo Alessandra Dorigo, Head of Oncology di AstraZeneca Italia, questa autorizzazione al rimborso del trattamento rappresenta un importante passo avanti per i pazienti che fino ad ora avevano a disposizione solo la chemioterapia. Inoltre, recentemente è stata ottenuta un’altra indicazione per l’utilizzo di trastuzumab deruxtecan anche nelle pazienti con bassa espressione della proteina Her2 (Her2 low), in un altro setting di malattia metastatica del carcinoma della mammella.

Dorigo sottolinea che questa è solo una delle molte iniziative di sviluppo in corso tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo. Questa partnership si basa su una forte collaborazione e un senso di responsabilità condiviso, non solo nei confronti dei pazienti oncologici, ma verso l’intera società. L’obiettivo comune è quello di sviluppare e rendere accessibili il più rapidamente possibile trattamenti innovativi per cronicizzare il cancro e, in ultima analisi, eliminare il cancro come causa di morte.

Attualmente, trastuzumab deruxtecan è oggetto di ben 22 studi clinici attivi, non solo nel carcinoma della mammella, ma anche in altri tipi di tumori solidi che esprimono il recettore Her2. Inoltre, un altro farmaco chiamato datopotamab deruxtecan è in fase di sviluppo. Questa partnership continua a crescere e a ottenere successi, poiché consente di mettere in comune competenze, capacità e risorse per accelerare la ricerca e portare questi straordinari farmaci innovativi ai pazienti il più rapidamente possibile.

L’alleanza tra AstraZeneca e Daiichi Sankyo rappresenta un esempio di come la collaborazione tra aziende farmaceutiche possa portare a importanti progressi nel campo dell’oncologia medica. Grazie a questa partnership, i pazienti affetti da carcinoma della mammella Her2-positive e Her2 low hanno ora accesso a un trattamento innovativo che potrebbe migliorare significativamente le loro prospettive di guarigione.

Redazione

Recent Posts

Internazionalizzazione e-commerce: con Tuduu il food italiano si vende nel mondo in un click

Tuduu è la piattaforma digitale che consente ai piccoli e-commerce food Made in Italy di…

1 giorno ago

Roma, Tar blocca rincari ZTL per bus turistici: esulta Ciocchetti (FdI)

Il Tar del Lazio annulla l’aumento delle tariffe ZTL voluto da Gualtieri per i bus…

2 giorni ago

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

4 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 settimana ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 settimana ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 settimana ago