Categories: Notize Roma

“Dradi, il pioniere dei trasporti, emozionato nel rivedere i manifesti come nuovi”

Riscoperta dei manifesti storici di Carlo Dradi: la campagna di Ferrovie Nord Milano

È un’emozione vederli esposti ancora, come se fossero nuovi, tutti insieme. Me li ricordo sempre tra tutte le cartelle che avevamo a casa e che conserviamo ora. Li ho tutti in mente”. Così Emanuele Dradi, figlio del grafico Carlo Dradi, che negli anni ’40 e ’50 creò i manifesti pubblicitari per la società Ferrovie Nord Milano. Oggi, grazie alla campagna “La vita in movimento dal 1877” di Ferrovienord e Fnm, i manifesti rivedono la luce. L’iniziativa, presentata all’ADI Design Museum di Milano, mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Ferrovie Nord Milano attraverso la riscoperta dei manifesti pubblicitari realizzati da Carlo Dradi.

Manifesti storici: una testimonianza dell’evoluzione di Ferrovie Nord Milano

Gli storici manifesti, conservati nell’archivio storico di Ferrovienord, raccontano la lunga evoluzione dell’azienda e l’impatto che ha avuto e continua ad avere sullo sviluppo del territorio lombardo. La campagna si aprirà con un manifesto che raccoglie un’anticipazione di alcune locandine, seguito da 15 soggetti che saranno esposti singolarmente. Questi manifesti rappresentano una testimonianza preziosa della storia di Ferrovie Nord Milano e della sua importanza per la regione.

L’arte dei manifesti: un ritorno al bello come armonia

“Uscire dall’oblio è molto bello”, ha commentato Emanuele Dradi. “Il maestro Dudovich diceva che i manifesti sono opere d’arte, ma in passato non sono stati valorizzati come pittura perché abbiamo un’idea della pittura o classica o rivoluzionaria. L’arte ormai adesso, soprattutto quella di pittura, ha superato tutti i canoni del bello. L’emozione è quella di arrivare a un godimento del bello e ritornare al bello come armonia”, ha concluso il figlio di Dradi.

Le 15 locandine scelte per la campagna includono titoli come “Fuggite le nebbie”, “Autunno sui laghi”, “Via! Verso l’aria pura”, “Vacanze sui laghi” e molti altri. Ogni manifesto conterrà un QR Code che rimanda al museo virtuale di Ferrovienord, dove sarà possibile approfondire la storia e l’arte di questi manifesti storici.

La campagna “La vita in movimento dal 1877” rappresenta un’opportunità unica per apprezzare l’arte e la storia di Ferrovie Nord Milano attraverso i manifesti pubblicitari di Carlo Dradi. Non perdete l’occasione di immergervi in questa esposizione che celebra il passato e il presente di un’azienda che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della regione lombarda.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

3 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

3 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

4 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

4 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago