Categories: TV e Serie

Due storici chioschi rimossi nel piano di rinnovamento urbano del Municipio I di Roma

Il Municipio I di Roma, negli ultimi mesi, ha avviato un’importante fase di rinnovamento urbano programmato, portando alla demolizione di diverse strutture storiche che avevano perso la loro funzionalità. Quest’estate, il piano di demolizioni ha visto la rimozione di due chioschi emblematici, un passo significativo verso il recupero e la valorizzazione degli spazi pubblici della Capitale.

La demolizione del chiosco di fiori sul lungotevere dei Cenci

Una struttura abbandonata

Situato lungo il lungotevere dei Cenci, il chiosco di fiori, noto per il suo caratteristico verde brillante e le ampie vetrine, è stato uno dei punti di riferimento per gli amanti dei fiori di Roma. Tuttavia, la sua concessione era scaduta da tempo e la struttura era rimasta inutilizzata, contribuendo a un senso di degrado nell’area. Jacopo Scatà, assessore municipale al commercio, sottolinea come la decisione di rimuovere il chiosco fosse inevitabile: “Era rimasto inutilizzato per troppo tempo e la concessione era scaduta.”

Il 30 luglio, una ruspa ha proceduto alla demolizione del “Kaktus Farm Box,” un’operazione che ha preso avvio dopo un lungo periodo di attesa. La rimozione segnala l’intenzione del municipio di affrontare il problema delle strutture abbandonate, restituendo ordine e decoro all’ambiente urbano.

Il valore del decoro urbano

Questo intervento ha suscitato diverse reazioni tra i cittadini, mentre il municipio continua a focalizzarsi sul mantenimento del decoro urbano. La rimozione del chiosco di fiori non è solo un’azione di pulizia, ma rappresenta una riflessione più ampia sulla necessità di tutelare l’estetica della città. Con il rinnovamento urbano, il Municipio I cerca di creare spazi più accoglienti e vivibili per residenti e turisti.

La chiusura del chiosco storico su viale delle Milizie

Un simbolo del passato

Il secondo chiosco demolito si trovava su viale delle Milizie ed era storicamente frequentato dagli studenti del liceo Mamiani e dagli avvocati del vicino Tribunale di Roma. Proprio per la sua posizione strategica, il chiosco aveva acquisito un’importanza culturale e sociale, anche se negli ultimi anni la sua attività aveva cessato di esistere. Scatà spiega che: “Ci dispiace, ma la sua presenza non era più decorosa e andava rimosso.” La decisione evidenzia come l’amministrazione comunale debba fare scelte difficili per mantenere un certo standard di decoro.

Impatto sul quartiere

Con la chiusura di questo chiosco, si chiude un’epoca per il quartiere, che ora si troverà ad affrontare la sfida di ripensare gli spazi pubblici e la loro fruizione. Nonostante la nostalgia che può generare la rimozione di strutture storiche, il progetto mira a rendere l’area più funzionale e adatta alle esigenze contemporanee dei cittadini.

L’evoluzione del piano di demolizioni nel Municipio I

Un intervento a lungo termine

Negli ultimi anni, il Municipio I ha portato a termine un piano di rimozione che ha interessato, oltre a chioschi e pedane, anche edicole, per un totale che supera le 200 strutture. Questi interventi non sono solo mirati al recupero di spazi pubblici, ma sono anche una risposta alla degenerazione di alcune aree della città. La rimozione dell’edicola di Romano, che per oltre 60 anni ha rappresentato un punto di riferimento in via Cola di Rienzo, è un esempio di come anche pezzi di storia vadano incontro a questo processo di rinnovamento.

Un futuro ricco di opportunità

Scatà, annunciando un incremento delle risorse disponibili, ha dichiarato: “Nel 2024 abbiamo ottenuto dal Campidoglio il doppio delle risorse rispetto al 2023,” preannunciando un aumento delle demolizioni e della riqualificazione degli spazi pubblici. Questo approccio ambizioso sembra puntare non solo a migliorare l’aspetto della città, ma anche a creare opportunità per nuovi progetti e iniziative che rispondano alle esigenze della comunità.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

11 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago