Categories: Notizie

“è davvero ING?”: la nuova funzione per combattere le truffe telefoniche nel settore bancario

La digitalizzazione ha trasformato il modo di fare banca, ma ha anche portato con sé una serie di nuove sfide, tra cui le truffe telefoniche. In questo contesto, ING Italia ha recentemente presentato una funzione innovativa denominata “è davvero ING?”, pensata per garantire ai propri clienti la massima sicurezza durante le interazioni telefoniche. Questa novità permette agli utenti di verificare in tempo reale l’autenticità delle chiamate ricevute, contribuendo così alla lotta contro le frodi.

il problema delle truffe telefoniche

un fenomeno dilagante

Negli ultimi anni, le frodi telefoniche hanno assunto proporzioni preoccupanti, colpendo numerosi clienti di istituti bancari. Gli autori di queste truffe spesso si presentano come operatori bancari, usando numeri che appaiono genuini nei registri telefonici. Questo crea un’apparente credibilità che spinge le vittime a fornire informazioni sensibili, come password e dati personali. La crescente sofisticatezza degli inganni e l’uso delle informazioni reperite sui social media hanno reso il problema ancora più serio.

le tecniche utilizzate dai truffatori

Gli hacker e i truffatori si avvalgono di diverse tecniche per ingannare i clienti. A partire dall’uso di numeri falsi che imitano quelli ufficiali delle banche, fino a formule persuasive per creare un senso d’urgenza. Spesso, i malintenzionati iniziano la conversazione in modo rassicurante, inducendo la vittima a rivelare informazioni personali sotto la pressione di effetti emotivi. Il rischio che ne deriva è notevole, con danni economici che possono essere significativi per le vittime.

la soluzione proposta da ING

funzionalità e modalità d’uso

La nuova funzione “è davvero ING?” consente ai clienti di verificare l’identità di chi sta chiamando. Attraverso l’app ufficiale di ING e il sito web, gli utenti possono accedere rapidamente a questa verifica e avere la certezza di parlare con un operatore reale della banca. Secondo Damiano Zanisi, Chief Information Officer di ING Italia, questo strumento rappresenta un’importante evoluzione nel contrasto alle frodi.

un passo verso la sicurezza

Implementare una funzionalità del genere non è solo una questione di tecnologia, ma anche di educazione ai clienti. La banca mira a promuovere una cultura della verifica, incoraggiando gli utenti a non fidarsi ciecamente dei numeri visualizzati sul proprio schermo. Non appena un cliente riceve una chiamata e sospetta che non sia autentica, è importante che riponga in essere la prudenza e contatti direttamente la banca attraverso i canali ufficiali.

l’impatto della nuova funzionalità

una risposta ai mutamenti nel crimine informatico

L’introduzione di questa funzione ha già avuto un impatto significativo sulle modalità operative dei truffatori. Benché la problematica delle frodi non potrà essere eradicata completamente, iniziative come “è davvero ING?” chiudono una porta ai malintenzionati, rendendo più difficile l’esecuzione dei loro piani. I truffatori, di fronte a un cliente ben informato e consapevole, tendono a cambiare approccio, limitando la loro capacità di attacco.

testimonianze e risultati preliminari

I primi feedback ricevuti dalla clientela sono positivi, con molti utenti che apprezzano la trasparenza e la sicurezza fornite dalla nuova funzionalità. Questa iniziativa rappresenta un impegno concreto da parte di ING per la protezione dei propri clienti. Senza dubbi, la lotta contro le truffe telefoniche richiede un impegno costante e una trasformazione culturale, che inizi dai singoli individui e si espanda in tutta la comunità.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

1 giorno ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

2 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

2 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago