"Il Consiglio d'Europa stabilisce che le elezioni possono essere annullate solo in situazioni eccezionali, secondo il rapporto del 2025."
La Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa, ha recentemente analizzato le condizioni che potrebbero portare all’invalidazione del voto nei paesi membri. Questo tema è emerso in seguito a dichiarazioni del vice presidente degli Stati Uniti, J.D. Vance, durante la Conferenza di Monaco, dove ha discusso l’annullamento delle elezioni presidenziali in Romania. La Corte costituzionale rumena ha annullato il primo turno delle elezioni tenutesi il 24 novembre 2024, una decisione che ha sollevato interrogativi sulla legittimità elettorale in Europa.
Durante la Conferenza di Monaco, J.D. Vance ha espresso preoccupazioni riguardo all’annullamento delle elezioni in Romania, definendo le affermazioni di un ex funzionario dell’Unione Europea come “scioccanti”. Queste dichiarazioni hanno acceso i riflettori su un possibile scenario simile in Germania, dove si vota per il rinnovo del Bundestag il 23 febbraio 2025. La richiesta di chiarimenti sulla possibilità di invalidare le elezioni è stata presentata alla Commissione di Venezia dal presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, Theodoros Rousopoulos, il mese scorso. Questo contesto ha spinto la Commissione a esaminare le norme giuridiche che regolano l’invalidamento delle elezioni.
Il “rapporto urgente” della Commissione di Venezia, pubblicato il 27 gennaio 2025, ha confermato che una Corte costituzionale ha la facoltà di invalidare le elezioni, ma solo in circostanze specifiche e a condizione che siano rispettate determinate garanzie. I redattori del parere, tra cui esperti provenienti da Italia, Austria, Norvegia, Estonia, Lituania e Germania, hanno analizzato venti pagine di questioni legate al caso rumeno, evidenziando l’importanza delle tecnologie digitali nelle campagne elettorali e l’influenza esterna. Tuttavia, il rapporto non ha approfondito i dettagli della decisione della Corte costituzionale rumena, poiché la domanda rivolta alla Commissione era di natura generale e riguardava il diritto costituzionale comparato.
La Commissione di Venezia ha delineato due linee guida fondamentali: la prima riguarda l’importanza di stabilire norme che garantiscano un risultato elettorale che rifletta la libera espressione del popolo, in conformità con l’Articolo 3 del Protocollo n. 1 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. La seconda sottolinea che gli elettori devono avere la certezza che il loro voto sia definitivo. Pertanto, l’annullamento di elezioni o di una parte di esse deve avvenire solo in circostanze eccezionali, come ultima ratio, per preservare la fiducia degli elettori nella legittimità del processo elettorale. La Commissione ha richiamato l’attenzione sulla necessità di migliorare la legislazione riguardante l’annullamento dei risultati elettorali.
La Commissione di Venezia ha specificato che le “circostanze eccezionali” per invalidare le elezioni devono comportare un pregiudizio genuino sull’esito del voto. Le Corti costituzionali possono valutare la costituzionalità della legislazione elettorale e invalidare le elezioni se ritengono che la legge non garantisca il diritto a elezioni libere. Inoltre, le violazioni dei diritti elettorali possono derivare non solo dallo Stato, ma anche da attori pubblici e privati, come ONG e media. È fondamentale che le prove delle violazioni non si basino esclusivamente su informazioni d’intelligence, poiché ciò potrebbe compromettere la trasparenza e la verificabilità.
La Commissione di Venezia ha messo in evidenza il potenziale impatto dell’Intelligenza Artificiale nella propaganda elettorale online. La disinformazione e la manipolazione dell’opinione pubblica possono influenzare gravemente l’integrità elettorale. Gli Stati membri sono esortati a regolare le campagne online, prestando particolare attenzione ai discorsi d’odio e garantendo che le dichiarazioni politiche rientrino nei limiti della libertà di espressione. È essenziale che le campagne elettorali online rispettino le normative sul finanziamento e sulla trasparenza, affinché il giudice possa valutare se le violazioni abbiano avuto un impatto significativo sui risultati elettorali.
Nel concludere il rapporto, la Commissione di Venezia ha formulato una serie di raccomandazioni chiave. Le decisioni di annullare i risultati elettorali dovrebbero essere prese dall’organo elettorale più alto e rivedibili dalla Corte costituzionale o da una Corte elettorale specializzata. L’annullamento delle elezioni deve avvenire solo in circostanze eccezionali e deve essere supportato da evidenze chiare di irregolarità. Inoltre, il processo decisionale deve garantire una procedura equa e obiettiva, consentendo alle parti interessate di presentare prove e opinioni. La Commissione sottolinea l’importanza di una decisione motivata e tempestiva, affinché la fiducia nel sistema elettorale possa essere mantenuta e rafforzata.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…