Categories: Notizie

Elezioni in Germania: Merz si impone nel dibattito televisivo tra i candidati

Il dibattito politico in Germania si intensifica in vista delle elezioni anticipate previste per domenica prossima. Ieri sera, i principali candidati si sono confrontati in un acceso dibattito trasmesso su RTL-nTV, con Friedrich Merz, candidato della CDU/CSU, che ha ottenuto il consenso maggiore tra gli spettatori.

Il dibattito e i risultati dei sondaggi

Friedrich Merz ha trionfato nel dibattito a quattro, secondo un’inchiesta condotta dall’istituto Forsa. I risultati mostrano che il 32% degli intervistati ha ritenuto Merz il più convincente, seguito dal cancelliere uscente Olaf Scholz, del partito socialdemocratico, che ha ottenuto il 25%. A pari merito, con il 18%, si trovano Robert Habeck, candidato dei Verdi, e Alice Weidel, rappresentante di Alternativa per la Germania (AfD). Un 7% degli intervistati non ha espresso preferenze, segnalando una certa indecisione tra gli elettori.

Questi risultati rispecchiano le tendenze emerse dai sondaggi recenti, che mostrano un leggero vantaggio per l’Unione (CDU/CSU). Secondo l’ultima inchiesta Insa, il 30% degli elettori si dichiarerebbe pronto a votare per Merz e il suo partito. L’AfD seguirebbe con il 21%, mentre il partito socialdemocratico (SPD) si attesterebbe al 15%. I Verdi e la Sinistra (Linke) avrebbero rispettivamente il 13% e il 6%, mentre il BSW e il FDP si fermerebbero al 5% e al 4%.

Le aspettative post-voto e le divisioni politiche

Le aspettative per il dopo-voto indicano una crescente preferenza per una “grande coalizione” tra CDU/CSU e SPD, con il 39% degli intervistati favorevoli a questa soluzione. Questo rappresenta un incremento significativo di sei punti percentuali rispetto alle settimane precedenti. Inoltre, un sondaggio condotto da Forschungsgruppe Wahlen per ZDF ha rivelato che il 76% degli elettori si aspetta una continuazione della collaborazione tra i due schieramenti, nonostante le recenti tensioni.

Le polemiche tra CDU/CSU e SPD, in particolare riguardo a questioni come l’immigrazione e il sostegno dell’AfD alla CDU, hanno alimentato divisioni tra le due formazioni. Queste tensioni potrebbero influenzare il risultato delle elezioni, poiché molti elettori sono preoccupati per la stabilità politica e la capacità dei partiti di collaborare efficacemente.

In questo clima di incertezza, il dibattito di ieri sera ha rappresentato un’importante opportunità per i candidati di presentare le proprie posizioni e cercare di conquistare il consenso degli elettori. Con le elezioni che si avvicinano, ogni mossa politica potrebbe rivelarsi cruciale per il futuro della Germania.

Francesca Monti

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago