Categories: Notizie

Elicottero della Guardia Costiera salva ricercatori e lucertole bloccati a Salina

La Guardia Costiera di Catania ha effettuato un’importante operazione di soccorso sullo scoglio Faraglione, nell’isola di Salina, dove due biologi e circa venti lucertole sono stati messi in salvo. I ricercatori stavano lavorando a un progetto di ripopolamento di specie autoctone di lucertole nell’arcipelago delle Isole Eolie quando sono stati colti da un’improvvisa tempesta. Questo episodio sottolinea l’importanza della salvaguardia delle specie in pericolo e la prontezza delle forze di soccorso.

Il progetto di ripopolamento delle lucertole

Attività di ricerca nell’arcipelago delle Eolie

I due ricercatori, una biologa di 31 anni e un biologo di 24 anni, si erano recati sullo scoglio Faraglione per approfondire uno studio sulla riproduzione delle lucertole locali. Questo progetto, fortemente voluto e sostenuto da vari enti di ricerca, mira a preservare la biodiversità dell’area attraverso la reintroduzione di specie autoctone che rischiano di scomparire. Le lucertole delle Isole Eolie rappresentano un’importante componente dell’ecosistema locale e la loro salvaguardia è cruciale per il mantenimento dell’equilibrio ambientale.

La missione implica il monitoraggio delle condizioni delle popolazioni di lucertole, la raccolta di dati ecologici e biologici, e interventi diretti come il rilascio di esemplari in aree idonee. Il lavoro di campo dei biologi è fondamentale per comprendere meglio le dinamiche ecologiche e per attuare strategie efficaci di conservazione.

Le difficoltà incontrate

Purtroppo, mentre i ricercatori erano impegnati nelle loro attività, le condizioni meteo marine sono deteriorate rapidamente. Un’improvvisa tempesta ha reso impossibile il rientro con le canoe, costringendo i biologi a cercare rifugio temporaneo nello scoglio. Questa situazione di emergenza ha allertato le autorità locali e ha reso necessario l’intervento di soccorso.

Il tempestivo intervento della Guardia Costiera

Coordinamento e soccorso

CircoMare Lipari, l’organizzazione centrale per il coordinamento delle operazioni di emergenza in mare, ha prontamente attivato i protocolli di soccorso. Dopo aver valutato la situazione, è stato disposto l’intervento dell’elicottero Nemo 11-08 della Guardia Costiera di Catania. Le operazioni di recupero sono state eseguite con precisione e professionalità, evidenziando l’importanza della preparazione e della competenza degli equipaggi della Guardia Costiera.

L’elicottero ha raggiunto il Faraglione e, grazie all’abilità dei piloti e dei tecnici a bordo, ha recuperato senza difficoltà i due biologi. Durante il salvataggio, particolare attenzione è stata riservata anche al trasporto delle circa venti lucertole, che sono state salvate per evitare che potessero essere esposte a situazioni di rischio.

Verifiche sanitarie dopo il salvataggio

Dopo il recupero, i due ricercatori sono stati trasportati all’ospedale di Lipari per un controllo medico. Questo passaggio è cruciale per garantire che non abbiano subito conseguenze fisiche a causa dell’esposizione alle condizioni difficili che hanno dovuto affrontare. I soccorsi si sono conclusi con successo, e i biologi hanno potuto tornare alle loro ricerche, mentre per le lucertole si è proceduto a un immediato monitoraggio per assicurarne la salute.

In questo frangente, l’episodio evidenzia non solo l’importanza delle ricerche di campo per la tutela dell’ambiente, ma anche l’efficacia e la rapidità delle operazioni di soccorso quando si tratta di salvare vite umane e specie in pericolo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

20 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

20 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

22 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago