L’emergenza carceraria in Italia
La Camera penale di Milano esprime la necessità di porre fine all’illegalità presente nel sistema detentivo italiano e richiama l’attenzione sul tema dell’amnistia e dell’indulto, auspicando provvedimenti che possano riequilibrare il sistema penale nazionale.
La tragica situazione delle carceri italiane
Nonostante le continue segnalazioni riguardo alla drammatica condizione delle carceri italiane, il numero dei suicidi in carcere continua a salire in modo preoccupante. L’attuale conto si attesta a 31 casi e, secondo la Camera penale, il record di 84 suicidi in un solo anno, raggiunto nel 2022, rischia di essere superato.
Sovraffollamento e politiche legislative
Gli avvocati sottolineano che il sovraffollamento nelle carceri è il risultato di politiche legislative che pongono la detenzione come unica risposta alla criminalità. È necessario investire massicciamente in percorsi di trattamento, supporto psicologico e assistenza per individui con patologie, dipendenze e fragilità. La visione del carcere come luogo esclusivamente punitivo deve essere ribaltata, trasformandolo in uno spazio di reinserimento e recupero per i detenuti.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…