Emergenza idrica a Capri: l'erogazione dovrebbe tornare alla normalità - Occhioche.it
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha annunciato che l’erogazione idrica a Capri dovrebbe tornare alla normalità intorno alle 20, dopo la risoluzione di un problema tecnico che aveva bloccato le forniture. Una bolla d’aria nella condotta dalla terraferma era stata individuata come causa dell’interruzione, verificatasi giovedì 20 giugno. La condotta adduttrice, che serve sia l’isola di Capri che la Penisola sorrentina, aveva subito una grossa falla che è stata successivamente riparata.
Il sindaco Paolo Falco ha emesso una nuova ordinanza che prevede una deroga al divieto di sbarco ai non residenti sull’isola di Capri per i turisti muniti di prenotazione alberghiera. Questa disposizione, mirata a gestire l’emergenza idrica, richiede che i turisti dimostrino di aver prenotato presso una struttura alberghiera con risorse idriche adeguate per garantire l’ospitalità.
Al momento, l’acqua è ancora erogata nella maggior parte dell’isola, ma alcune zone isolate del comune di Anacapri risultano prive di approvvigionamento idrico. Per fronteggiare la situazione, le amministrazioni comunali di Capri e Anacapri hanno istituito un’unità di crisi congiunta, coinvolgendo anche l’associazione degli albergatori. Si raccomanda alla popolazione di controllare i consumi, nonostante molti alberghi e abitazioni dispongano di serbatoi autonomi. In previsione di eventuali disagi, la popolazione ha iniziato a fare scorta d’acqua minerale.
La società idrica Gori, responsabile della fornitura idrica sull’isola di Capri, sta effettuando verifiche e approfondimenti per risolvere le criticità e ripristinare il servizio. Il guasto alla condotta adduttrice, verificatosi presso la Strada Statale 145 a Castellammare di Stabia, è stato causa dell’ordinanza del sindaco che ha temporaneamente bloccato gli arrivi sull’isola. Nonostante i lavori di riparazione siano stati completati nei tempi previsti, si sono verificate delle problematiche tecniche che stanno determinando ancora carenze idriche in varie località della Penisola Sorrentina e di Capri.
L’emergenza idrica e il divieto di sbarco dei turisti a Capri stanno generando conseguenze anche nei porti di partenza verso l’isola. Al Molo Beverello di Napoli sono state registrate lunghe code ai botteghini delle compagnie di navigazione, con la sospensione immediata della bigliettazione per Capri. I passeggeri già partiti sono stati contattati per far rientrare le imbarcazioni, e molti turisti hanno optato per destinazioni alternative come Ischia, Sorrento o la Costiera Amalfitana. Al porto di Sorrento, l’altro punto di partenza per Capri, si registra una situazione più ordinata con turisti in attesa di rimborsi o di partire per altre località raggiungibili via mare.
2. Capri: Capri è un’isola situata nel Golfo di Napoli, famosa per la sua bellezza paesaggistica, le grotte marine e le ville storiche. È una meta turistica rinomata sia a livello nazionale che internazionale, frequentata da celebrità e turisti in cerca di luoghi di grande fascino e relax.
3. Paolo Falco: Il sindaco Paolo Falco è il rappresentante eletto del comune di Capri, responsabile dell’amministrazione locale e delle decisioni riguardanti la gestione della città. Il sindaco gioca un ruolo chiave nelle questioni che riguardano il territorio e la comunità.
4. Gori: Gori è la società responsabile della fornitura idrica sull’isola di Capri. È un’azienda che gestisce e garantisce l’erogazione dell’acqua potabile alla popolazione e alle attività commerciali dell’isola.
5. Strada Statale 145 a Castellammare di Stabia: La Strada Statale 145 è una importante arteria stradale che collega diverse località della regione Campania, inclusa Castellammare di Stabia, un comune situato nei pressi della penisola sorrentina. Il guasto verificatosi lungo questa strada ha causato problemi alla condotta idrica, influenzando l’approvvigionamento idrico di diverse località, tra cui Capri.
6. Emergenza idrica a Capri: L’emergenza idrica a Capri si è verificata a seguito di un problema tecnico che ha causato interruzioni nell’erogazione dell’acqua potabile sull’isola. Questo ha generato disagi per la popolazione locale e per i turisti, influenzando anche l’attività turistica e i flussi di passeggeri verso l’isola.
7. Porto di Napoli e Porto di Sorrento: I porti di Napoli e Sorrento sono due importanti scali marittimi che permettono il collegamento tra varie località della Campania, inclusa l’isola di Capri. A seguito dell’emergenza idrica sull’isola, sono state registrate conseguenze e disagi anche nei porti di partenza per Capri, con ripercussioni sull’attività turistica e sui passeggeri in partenza o in arrivo.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…