Categories: Notize Roma

Emergenza idrica a Palermo: nuove restrizioni sull’uso dell’acqua potabile fino a dicembre

Introduzione:
La grave crisi idrica che sta interessando la Sicilia ha spinto il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a firmare un’ordinanza che impone nuove restrizioni sull’uso dell’acqua potabile per i residenti nel territorio comunale. Le nuove misure, che saranno in vigore fino al 31 dicembre o fino a comunicazione di cessata emergenza, mirano a ridurre gli sprechi e a garantire l’approvvigionamento idrico per gli usi essenziali.

Divieto di utilizzo dell’acqua potabile per innaffiare piante e lavare veicoli privati

Il provvedimento vieta alla popolazione residente sul territorio comunale di utilizzare l’acqua potabile per innaffiare le piante di balconi e giardini dalle ore 5 alle ore 23 e di lavare i veicoli privati, con l’eccezione degli autolavaggi. vigili urbani saranno incaricati di far rispettare l’ordinanza e per chi viola i divieti è prevista una sanzione da 25 a 500 euro.

Vietato lavare cortili e piazzali e alimentare fontane ornamentali

Le restrizioni riguardano anche l’utilizzo dell’acqua potabile per lavare cortili e piazzali e per alimentare fontane ornamentali, vasche e piscine, qualora non dotate di dispositivi per il riciclo artificiale dell’acqua. Anche in questo caso, le sanzioni per chi non rispetta i divieti vanno da 25 a 500 euro.

Esenzioni per gli usi imprenditoriali

Dal provvedimento sono esclusi gli usi dell’acqua potabile per attività imprenditoriali per cui necessiti l’uso dell’acqua potabile, nei limiti di quanto autorizzato. Questo significa che le imprese che hanno bisogno di utilizzare l’acqua potabile per svolgere la loro attività possono continuare a farlo, purché rispettino i limiti stabiliti dalle autorizzazioni rilasciate.

‘ordinanza del sindaco di Palermo è un segnale importante della gravità della crisi idrica in Sicilia e della necessità di adottare misure straordinarie per far fronte all’emergenza. residenti nel territorio comunale dovranno quindi fare la loro parte per ridurre gli sprechi e utilizzare l’acqua potabile in modo responsabile, rispettando le restrizioni stabilite dall’ordinanza. Solo così sarà possibile garantire l’approvvigionamento idrico per gli usi essenziali e superare questa difficile situazione.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

2 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

4 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

4 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

4 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

5 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago