Intensi nubifragi hanno colpito la Campania, specialmente nelle province di Caserta e Avellino, causando gravi danni e la tragica scomparsa di due persone a Talanico, una frazione di San Felice a Cancello. Dopo il crollo di una frana che ha travolto un’Apecar, le operazioni di ricerca e soccorso sono in corso, coinvolgendo diverse squadre di emergenza.
Nel tardo pomeriggio di ieri, una violenta ondata di maltempo ha investito la Campania, generando frane e allagamenti in diverse località della provincia di Caserta, in particolare nella frazione di Talanico. Le piogge abbondanti hanno provocato lo smottamento della terra e il formarsi di fiumi di detriti che hanno invaso le strade e distrutto proprietà. La situazione è ulteriormente complicata dalla presenza di persone disperse a causa di un grave incidente avvenuto nella zona, che ha attirato l’attenzione delle autorità e dei soccorritori.
Le forze del soccorso, tra cui i vigili del fuoco e i carabinieri, stanno attivamente cercando una donna di 74 anni e suo figlio di 42, entrambi dispersi dopo essere stati colpiti dalla frana mentre viaggiavano in un’Apecar. Il veicolo è stato rinvenuto in una scarpata, mentre i due passeggeri sono stati presumibilmente sbalzati all’esterno dell’abitacolo. Sono state attivate squadre di specialisti per le ricerche, includendo unità di cani molecolari e diversi nuclei operativi, ognuno con competenze specifiche.
La pioggia incessante ha causato danni ingenti anche alle infrastrutture. Diverse abitazioni nella zona di Talanico sono state evacuate, con molte famiglie costrette a lasciare le proprie case in preda alla paura. Le strade, una volta tranquille, si sono trasformate in torrenti di fango e detriti, mettendo in pericolo gli abitanti e i loro beni. I vigili del fuoco hanno attivato un posto avanzato di comando per coordinare le operazioni di evacuazione e soccorso.
Nei comuni vicini, come Mugnano del Cardinale e Sirignano, alcuni automobilisti sono stati bloccati all’interno delle loro auto a causa dell’esondazione del fiume Regio Lagno. I soccorritori hanno lavorato senza sosta per liberare le persone intrappolate dall’acqua, garantendo la sicurezza degli abitanti. Oltre ai danni materiali, si segnalano situazioni di emergenza che richiedono un intervento tempestivo per preservare la vita e la salute della popolazione.
Oltre alla Campania, l’onda di maltempo si è estesa anche ad altre zone d’Italia, provocando situazioni critiche. A Bologna, un fulmine ha colpito un ristorante, innescando un incendio, mentre in provincia di Forlì sono stati segnalati vari disagi causati da alberi caduti. Anche nel Modenese e nel Pisano si sono verificati eventi atmosferici estremi, portando a un alto numero di interventi da parte dei vigili del fuoco.
Il maltempo ha colpito in modo particolare alcune aree, con alberi caduti e viabilità interrotta. A Viterbo, grandine e raffiche di vento hanno causato gravi danni, generando ulteriori sfide per le autorità competenti. Le misure di sicurezza sono state intensificate, con chiusure di strade e allerta per la popolazione a rischio, invitata a rimanere vigile e a seguire le indicazioni delle autorità.
Le operazioni continueranno finché tutte le persone disperse non saranno ritrovate e la situazione non tornerà sotto controllo.
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…
La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…
Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…