Emergenza roditori alla scuola materna “La Casa dei Bimbi”: genitori in allerta - Occhioche.it
La situazione alla scuola materna “La Casa dei Bimbi” di piazza Nicola Longobardi, nel quartiere Garbatella di Roma, ha suscitato preoccupazione tra i genitori degli alunni. Segnalazioni di presenze di topi nella storica struttura, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico, hanno innescato un allerta tra le famiglie, preoccupate per la salute dei piccoli e per possibili misure di chiusura della scuola.
In risposta ai timori sollevati dalle famiglie, Francesca Vetrugno, assessora alla scuola del municipio VIII, ha rassicurato che, nonostante la segnalazione di roditori, la scuola non ha mai interrotto la sua attività. “Siamo consapevoli dell’allerta,” ha affermato Vetrugno. “La situazione è sotto controllo e stiamo monitorando costantemente le condizioni dell’istituto.”
Un intervento di derattizzazione è previsto nel fine settimana, e il municipio sta pianificando attivamente di tenere la scuola chiusa il lunedì 23 per effettuare gli accertamenti necessari a comprendere le cause della presenza dei roditori. L’assessora ha inoltre sottolineato che, sebbene siano stati condotti controlli approfonditi prima della riapertura, è fondamentale verificare l’assenza di fattori che possano attirare i topi nella struttura.
Il clima di incertezza ha inevitabilmente colpito i genitori, i quali si sono dichiarati allarmati per la situazione e per la salute dei propri figli. La scarsa comunicazione da parte della dirigenza scolastica ha alimentato la preoccupazione, rendendo necessario un intervento rapido da parte delle autorità.
In particolare, la possibilità di una chiusura ha messo in evidenza l’importanza di creare un ambiente sicuro e salubre per i bambini, in un contesto educativo che deve stimolare serenità e apprendimento.
“La Casa dei Bimbi”, progettata nel 1927 dall’architetto Sabbatini, ha una lunga storia alle spalle. Situata su una villa rinascimentale, la scuola ha rappresentato per decenni un importante punto di riferimento per le famiglie della Garbatella. La sua architettura affascinante e la struttura storica hanno contribuito a creare un ambiente accogliente per i piccoli studenti.
Tuttavia, la scuola non è esente da problematiche legate alla manutenzione. Negli ultimi anni, diversi incidenti hanno messo a dura prova la stabilità dell’istituto. Nel 2018, la caduta di un grande albero ha costretto a chiudere l’area verde per quasi un anno, mentre nel 2019 infiltrazioni d’acqua hanno causato allagamenti nei corridoi, portando a ulteriori chiusure temporanee. Tali eventi hanno sollevato interrogativi sull’efficacia della manutenzione e sulla sicurezza dell’edificio.
Con un patrimonio culturale e storico così ricco, i genitori auspicano che la scuola possa tornare a essere un luogo sicuro e sereno per i loro bambini. La consapevolezza delle difficoltà nella gestione della struttura ha spinto le famiglie a chiedere maggiore attenzione da parte delle autorità locali.
L’intervento di derattizzazione programmato e il monitoraggio continuo della situazione sono passi in avanti necessari per restituire tranquillità alle famiglie, affinché la scuola possa continuare a rappresentare un luogo di crescita e apprendimento.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…