Categories: Benessere

Emergenza siccità a Monte Sant’Angelo: allevatori in difficoltà e autobotti per l’acqua

L’area di Monte Sant’Angelo, situata nel cuore del Gargano, sta affrontando una grave crisi idrica che ha spinto gli allevatori locali a fare appello all’utilizzo di autobotti per l’approvvigionamento d’acqua. La mancanza di precipitazioni e la prolungata siccità stanno mettendo a rischio la sopravvivenza delle aziende agricole e degli animali, costringendo molti a prendere decisioni drastiche.

La situazione attuale degli allevatori

Difficile approvvigionamento idrico

Leonardo Santucci, allevatore di lunga data e responsabile della Cia agricoltori del Gargano, ha evidenziato la grave situazione che affligge la regione. La necessità di chiamare autobotti per ottenere acqua potabile per gli animali è diventata una prassi normale nelle ultime due settimane. La mancanza d’acqua ha raggiunto livelli critici, creando preoccupazione tra gli agricoltori locali.

La siccità prolungata ha portato a una significativa diminuzione delle riserve idriche che gli allevatori tradizionalmente utilizzano per irrigare i pascoli e garantire il benessere del bestiame. Il rischio di disidratazione per gli animali è molto elevato, e questo potrebbe avere gravi conseguenze sulla salute e sulla produttività.

Impatti economici e scelte difficili

La situazione non è solo una questione ambientale; ha anche forti implicazioni economiche. “Se le condizioni climatiche non migliorano, molti di noi potrebbero essere costretti a vendere gli animali per proteggere l’azienda,” ha commentato Santucci. Questa manovra, purtroppo, è già una realtà per molti allevatori dell’entroterra che, per salvaguardare i loro interessi, stanno cercando di liquidare il proprio bestiame.

La storicità di Santucci, attivo nel settore dal 1998, fornisce un punto di riferimento significativo. Afferma di non aver mai sperimentato una siccità così prolungata, a parte un episodio simile avvenuto circa sette anni fa. Tuttavia, in quel caso, la situazione si normalizzò grazie a successive piogge. Quest’anno, la mancanza di precipitazioni sta sfidando le capacità di resilienza degli allevatori.

Prospettive future e possibile aiuto

Una comunità in allerta

La comunità locale è in allerta e sta monitorando attentamente le previsioni meteorologiche, sperando in un cambiamento delle condizioni climatiche. L’incubo di un’altra stagione arida è sufficiente a creare preoccupazione tra gli agricoltori, che già vivono momenti di grande incertezza.

L’arrivo delle autobotti rappresenta una soluzione temporanea, ma non basta a garantire la sicurezza a lungo termine per il bestiame e le aziende agricole. Gli allevatori e i loro rappresentanti stanno sollecitando le istituzioni a prendere misure più incisive per affrontare l’emergenza idrica.

Proposte per affrontare la crisi

Santucci suggerisce che sia necessario un intervento combinato tra enti pubblici e privati per fronteggiare questa situazione critica. Investimenti in infrastrutture per la conservazione dell’acqua e strategie di gestione sostenibile potrebbero rappresentare passi cruciali per la stabilità del settore agricolo. La sensibilizzazione sulla necessità di difendere e proteggere le risorse idriche è fondamentale per evitare che la crisi si aggravi ulteriormente.

Il futuro di Monte Sant’Angelo e dell’intera area garganica dipende non solo dalle condizioni climatiche, ma anche dalla capacità della comunità di unirsi e adottare strategie efficaci per proteggere il proprio patrimonio agricolo in un contesto sempre più sfidante.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

16 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

16 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago