Categories: Notize Roma

Emergenza suicidi nelle carceri: la protesta della UILPA

Il dramma dei suicidi nelle carceri italiane torna a far parlare di sé. In un crescendo di tragiche vicende, l’ultimo episodio si è verificato nella cella del carcere genovese di Marassi, dove un uomo egiziano ha deciso di porre fine alla propria vita impiccandosi con una cintura. La situazione all’interno del sistema carcerario è critica e il sindacato UILPA Polizia Penitenziaria ha sollevato un’accorata denuncia.

Un’escalation di tragici eventi

Il Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, Gennarino De Fazio, ha reso noto che l’uomo deceduto rappresenta l’ennesima vittima di una serie di suicidi che stanno sconvolgendo le carceri italiane. Con 47 casi registrati dall’inizio dell’anno e altri 4 appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria che hanno scelto di togliersi la vita, l’allarme è ai massimi livelli. Nonostante le numerose morti, sembra che le istituzioni responsabili restino inerti di fronte a una situazione tanto drammatica.

L’inefficacia delle misure annunciate

La UILPA Polizia Penitenziaria ha rivelato che, nonostante l’annuncio di un decreto sulle carceri, le misure promesse non sono state neanche discusse in consiglio dei ministri. Mentre il Ministro della Giustizia e il Governo sembrano non dare la giusta attenzione a questa emergenza, il sistema carcerario continua a essere teatro di tragedie evitabili. Il sindacato ha dichiarato la necessità urgente di ridurre il sovraffollamento nelle carceri, che attualmente conta ben 14mila detenuti in eccesso rispetto ai posti disponibili.

Appelli per un cambiamento radicale

De Fazio ha esortato il governo a passare dalle parole ai fatti, assumendosi la responsabilità politica e morale delle morti evitabili che si verificano dentro le mura delle carceri italiane. È indispensabile agire con urgenza, procedendo con assunzioni straordinarie e accelerate nella Polizia penitenziaria e garantendo un’adeguata assistenza sanitaria, specialmente di natura psichiatrica. È necessario avviare riforme strutturali per una riorganizzazione complessiva dell’Amministrazione penitenziaria e del Corpo di polizia penitenziaria.

Questa serie di tragedie mette in evidenza la grave crisi del sistema carcerario italiano, un problema che non può essere più trascurato o sottovalutato. È tempo che le istituzioni agiscano con determinazione per porre fine a questa emergenza umanitaria che continua a mietere vittime innocenti.

© Copyright LaPresse – Riproduzione Riservata

Approfondimenti

    Il carcere di Marassi è una prigione situata a Genova, tra le più grandi e famose d’Italia. La struttura ospita detenuti di varie nazionalità e ha purtroppo fatto da scenario per il tragico suicidio di un uomo egiziano.

    Il sindacato UILPA Polizia Penitenziaria è l’organizzazione sindacale che rappresenta il personale della Polizia Penitenziaria in Italia, che si batte per i diritti e le condizioni di lavoro dei suoi membri.
    Gennarino De Fazio è il Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, figura chiave che ha reso noti i recenti casi di suicidio nelle carceri italiane e ha sollevato l’allarme riguardo alla situazione critica nel sistema penitenziario.
    Il Ministro della Giustizia è l’autorità responsabile per la gestione del sistema giudiziario in Italia, tra cui anche l’amministrazione delle carceri. La mancanza di azioni efficaci da parte del Ministro e del Governo ha suscitato critiche per non affrontare adeguatamente la crisi dei suicidi nelle carceri.
    La Polizia penitenziaria composta dal Corpo di Polizia Penitenziaria è l’organismo incaricato della sorveglianza e della gestione delle carceri in Italia. Il tragico numero di suicidi tra il personale stesso evidenzia la gravità della situazione all’interno di queste istituzioni.
    La serie di suicidi nelle carceri italiane ha portato il sindacato a chiedere urgenti riforme strutturali per affrontare il problema del sovraffollamento carcerario e garantire un’adeguata assistenza medica e psicologica ai detenuti.
    In generale, l’articolo evidenzia il grave problema della crisi nel sistema carcerario italiano e la necessità di interventi immediati e decisi da parte delle istituzioni per prevenire ulteriori tragedie e migliorare le condizioni all’interno delle carceri.

Giordana Bellante

Recent Posts

Attacchi hacker in corso da cinque giorni: nel mirino siti web italiani e settori strategici

La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…

3 giorni ago

Champions League, oggi il sorteggio per l’Inter: orario, avversari e dove vederlo in tv

I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…

3 giorni ago

“The Voice Senior debutta stasera: Antonella Clerici e la giuria pronta per la nuova stagione”

La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…

3 giorni ago

Sparatoria a Napoli, ferito un 24enne nel quartiere Chiaia: indagini in corso

Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…

3 giorni ago

Oggi a Riad i leader arabi discutono il futuro di Gaza e alternative al piano Trump

I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…

3 giorni ago

Israele accusa Hamas: il corpo restituito non è di Shiri Bibas, i figli uccisi brutalmente

Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…

3 giorni ago