Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Alfredo Urso, ha sottolineato l’importanza di riaprire la strada al nucleare per garantire l’indipendenza energetica del paese. Secondo Urso, le nuove generazioni sono consapevoli dell’utilizzo del nucleare e dello sviluppo a lungo termine delle imprese.
Urso ha annunciato che a gennaio si terrà un incontro a Parigi con i ministri francesi e tedeschi per studiare un piano comune verso l’indipendenza energetica europea. L’obiettivo è quello di creare una strategia condivisa che vada oltre i governi attuali e che si estenda fino al 2030 e al 2050.
Il ministro ha inoltre parlato degli investimenti previsti per i prossimi due anni. Grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si prevede di destinare circa 12 miliardi di euro per l’ammodernamento delle imprese e la transizione energetica. Questi fondi, insieme a quelli europei, consentiranno di implementare gli strumenti del ministero e sostenere la transizione verso fonti energetiche più sostenibili.
Urso ha concluso sottolineando l’importanza di garantire l’indipendenza energetica in un contesto internazionale caratterizzato da conflitti e cambiamenti globali. La strada verso il nucleare e la transizione energetica richiede un impegno a lungo termine e una visione condivisa tra gli Stati europei.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…