Categories: Benessere

Epifania: Oltre il 40% dei bambini ha carie, è necessario limitare l’assunzione di zuccheri

La carie nei bambini: una minaccia per la salute dei denti da latte

La calza della Befana, con tutto il suo dolce contenuto, è una delle sorprese più attese dai bambini durante l’Epifania. Tuttavia, sebbene sia una festività speciale, è importante prestare attenzione al consumo abituale di alimenti zuccherati, in quanto rappresenta una minaccia per la salute dei denti, anche quelli da latte. Secondo il sito-antibufale della Federazione degli Ordini dei medici, “la dentatura dei più piccoli può essere colpita dalla carie”.

La carie dentale colpisce più del 20% dei bambini intorno ai 4 anni e il 43% dei più grandi. Tuttavia, riconoscerla non è semplice, ma con l’aiuto del pediatra e dell’odontoiatra e seguendo una corretta igiene orale, è possibile prevenire e curare questa patologia. A differenza degli adulti, la carie nei bambini non ha l’aspetto di un buco e non è di colore scuro.

Nei denti da latte, la carie si manifesta inizialmente con una piccola macchia bianca, che indica un indebolimento dello smalto. Successivamente, la macchia può scurirsi diventando più opaca e di colore giallastro o bruno. In questa fase, il bambino potrebbe avvertire sensibilità dentinale, provando fastidio quando si beve o si mangia qualcosa di caldo o freddo. Infine, si forma un forellino sullo smalto, che colpisce la polpa dentale e provoca dolore al bambino.

La “carie da biberon” colpisce i bambini sotto i 3 anni, con lesioni che possono iniziare già dai 12-18 mesi. È importante evitare di aggiungere miele o zucchero al ciuccio o al latte nel biberon, poiché queste abitudini possono favorire lo sviluppo della carie. Gli esperti raccomandano di limitare l’assunzione di cibi e bevande ricchi di zuccheri semplici, come merendine, succhi di frutta confezionati, bibite gassate, caramelle e biscotti farciti. Inoltre, è importante prestare attenzione agli alimenti acidi, che intaccano lo smalto, e a quelli appiccicosi, come le caramelle gommose e la frutta secca, che sono difficili da rimuovere con il lavaggio dei denti.

In conclusione, oltre a seguire una corretta igiene orale sin da piccoli, è fondamentale limitare il consumo di cibi e bevande ricchi di zuccheri e prestare attenzione agli alimenti acidi e appiccicosi. Quindi, mentre i bambini possono godersi la calza della Befana piena di dolci, è importante ricordare di lavarsi i denti subito dopo per preservare la salute dei denti da latte.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

14 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

14 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago