Ultimo aggiornamento il 16 Gennaio 2024 by Redazione
Come evitare errori nella terapia farmacologica: consigli degli esperti
Prendere un farmaco al posto di un altro, confondersi tra confezioni simili o assumere dosi errate sono solo alcuni degli errori che possono verificarsi durante una terapia farmacologica. Gli esperti della Società italiana di medicina interna (Simi) hanno lanciato l’allarme e offrono utili consigli per evitare questi “pasticci” che possono mettere a rischio la salute.
Il problema dei ‘doppioni’
Un problema comune è quello dei “doppioni” e delle politerapie. Spesso i pazienti assumono diversi farmaci senza comunicare ai medici che sono già in terapia con altri farmaci. Questo può portare a sovrapposizioni o interazioni farmacologiche pericolose. È importante informare sempre il medico di tutte le terapie in corso e portare con sé un elenco completo dei farmaci e delle dosi assunte. Inoltre, è consigliabile informare il medico di famiglia delle terapie proposte da altri specialisti per verificare eventuali incompatibilità o interferenze farmacologiche.
Allergie e farmaci
È fondamentale comunicare al medico eventuali allergie, comprese quelle non legate ai farmaci. Anche una terapia considerata sicura può avere effetti disastrosi su pazienti allergici a determinati principi attivi. Inoltre, è importante fare attenzione ai nomi e ai colori dei farmaci, per evitare di confondersi e prendere il farmaco sbagliato. È consigliabile prendere sempre il farmaco dalla confezione corretta e fare attenzione a non mescolare i farmaci in contenitori divisi per giorno e orario.
Il ruolo del microbiota
Un aspetto spesso trascurato è il ruolo del microbiota intestinale nella terapia farmacologica. Uno studio recente ha evidenziato 70 possibili interazioni tra batteri intestinali e farmaci. Alcuni farmaci possono alterare il microbiota intestinale e influenzare l’efficacia di altri farmaci. È importante consultare il medico in caso di assunzione di antibiotici o sospensione di terapie croniche per verificare se ciò può influire su altre terapie in corso.
I consigli degli esperti
Gli esperti della Simi offrono alcuni consigli utili per evitare errori nella terapia farmacologica. È importante seguire sempre le prescrizioni del medico e chiedere spiegazioni in caso di dubbi. È consigliabile rispettare gli orari di assunzione dei farmaci e non saltare le dosi. In caso di dubbio, è possibile contattare il medico per chiarimenti. È fondamentale assumere i farmaci con un bicchiere d’acqua e evitare di prenderli con latte, agrumi o bevande alcoliche. Non bisogna mai assumere antibiotici senza prescrizione medica e non modificare autonomamente la posologia dei farmaci. Infine, è importante non interrompere mai le terapie prescritte per condizioni croniche, anche se i sintomi sembrano migliorare.
Seguendo questi consigli, è possibile evitare errori nella terapia farmacologica e garantire la propria salute.