L’inizio degli esami di maturità porta con sé un’importante selezione di tracce letterarie e temi d’attualità, mirati a stimolare la riflessione critica e la conoscenza culturale degli oltre 526 mila studenti coinvolti. Tra gli autori proposti spiccano Ungaretti, Pirandello, ma anche l’Elogio dell’Imperfezione* di Rita Levi Montalcini, offrendo così uno spaccato della variegata e ricca cultura italiana.*
Il ministero ha selezionato opere di importanti autori per l’analisi del testo, tra cui si segnalano ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti e i ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ di Pirandello. Quest’ultimo, del 1925, si pone come testo fondamentale per riflettere sul progresso tecnologico e sui suoi effetti sulla società. Inoltre, un estratto da ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso invita gli studenti a una profonda riflessione sull’era atomica e sulla complessità della Guerra Fredda, mentre un testo tratto da ‘Riscoprire il Silenzio’ di Nicoletta Polla Mattiot offre spunti interessanti sull’importanza della quiete interiore e della riflessione personale.
Nel panorama dei temi contemporanei proposti, emerge l’Elogio dell’Imperfezione, un’opera di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina. Questo testo invita gli studenti a riflettere sull’accettazione di sé stessi e degli altri, valorizzando la diversità come parte integrante dell’essere umano. Inoltre, un estratto da ‘Profili, selfie e blog’ di Maurizio Caminito solleva la questione del diario nell’epoca digitale, ponendo l’accento sull’importanza della narrazione personale in un contesto fortemente influenzato dalla tecnologia. Infine, un contributo di Maria Agostina Cabiddu incentra l’attenzione sul valore del patrimonio artistico e culturale, sottolineando l’importanza della promozione della cultura e della tutela del paesaggio come fondamenti della nostra società.
Questi spunti offerti agli studenti in occasione degli esami di maturità evidenziano la ricchezza e la varietà della cultura italiana, stimolando una riflessione critica e una consapevolezza sempre più profonda degli aspetti culturali e sociali che caratterizzano il nostro tempo.
Pirandello:
– Luigi Pirandello è stato uno scrittore, drammaturgo e saggista italiano, nato nel 1867 e Nobel per la letteratura nel 1934. Pirandello è celebre per la sua capacità di indagare la complessità della natura umana attraverso le sue opere teatrali e narrative. Opere come “Sei personaggi in cerca d’autore” e “Uno, nessuno e centomila” lo hanno reso un punto di riferimento nella letteratura mondiale per il suo esplorare il concetto di identità e di maschere sociali.
Rita Levi Montalcini:
– Rita Levi Montalcini è stata una scienziata italiana, neurologa e senatrice a vita, nonché premio Nobel per la Medicina nel 1986. Levi Montalcini è famosa per le sue ricerche sulle cellule nervose e per la scoperta dei fattori di crescita. Il suo impegno scientifico e sociale l’ha resa un simbolo di determinazione e di dedizione alla ricerca scientifica.
Giuseppe Galasso:
– Giuseppe Galasso è stato uno storico italiano, professore universitario e politico. Esperto di storia contemporanea, Galasso ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio dell’Italia repubblicana e dell’Europa del Novecento. Le sue opere sono considerate fondamentali per la comprensione degli eventi che hanno segnato la storia recente.
Nicoletta Polla Mattiot:
– Nicoletta Polla Mattiot è una scrittrice e saggista italiana, nota per i suoi contributi nel campo della filosofia e della spiritualità. I suoi scritti spaziano dalla riflessione sull’interiorità umana, alla ricerca di un equilibrio tra corpo e mente.
Maurizio Caminito:
– Maurizio Caminito è uno scrittore, saggista e critico letterario italiano che si è occupato principalmente dei rapporti tra letteratura e tecnologia nell’era digitale. I suoi contributi offrono spunti interessanti per comprendere le trasformazioni della narrazione e della comunicazione nel panorama contemporaneo.
Maria Agostina Cabiddu:
– Maria Agostina Cabiddu è una studiosa del patrimonio culturale e artistico italiana, impegnata nella promozione e tutela dei beni culturali del paese. Le sue ricerche e i suoi interventi si concentrano sull’importanza di conservare e valorizzare il patrimonio storico e artistico per le generazioni future.
Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…