Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Esami di Maturità 2021: le materie del secondo scritto
Il prossimo 20 giugno, 500 mila studenti si troveranno ad affrontare il secondo scritto degli esami di Maturità. Vediamo insieme le materie che verranno affrontate in questa prova.
Licei: una varietà di materie
Per i licei, le materie del secondo scritto variano a seconda dell’indirizzo scelto. Ecco un elenco delle materie previste per ciascun liceo:
Liceo Classico: Greco
Liceo Scientifico: Matematica
Liceo Linguistico: Lingua e cultura straniera 3
Liceo delle Scienze Umane: Scienze umane
Liceo Artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi
Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione
Liceo Coreutico: Tecniche della danza
Istituti Tecnici: materie specifiche per ogni indirizzo
Anche per gli istituti tecnici, le materie del secondo scritto variano a seconda dell’indirizzo scelto. Ecco un elenco delle materie previste per ciascun indirizzo:
Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”)
Turismo: Discipline turistiche e aziendali
Costruzioni, Ambiente e Territorio: Topografia
Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e reti
Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale
Produzioni e trasformazioni (Istituti agrari): Trasformazione dei prodotti (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”)
Prepararsi al meglio per il secondo scritto
Il secondo scritto degli esami di Maturità richiede una preparazione accurata. Gli studenti dovranno studiare a fondo le materie previste per il loro indirizzo e acquisire una solida conoscenza degli argomenti trattati. È consigliabile fare esercizi pratici e consultare libri di testo e risorse online per approfondire gli argomenti. Inoltre, è importante gestire bene il tempo durante la prova, dedicando il giusto tempo a ciascuna domanda e facendo attenzione alla correttezza grammaticale e alla chiarezza espositiva.
Come sempre, il segreto per affrontare con successo gli esami di Maturità è la preparazione e lo studio costante. Gli studenti dovranno mettere in pratica le conoscenze acquisite durante l’anno scolastico e dimostrare le proprie competenze nella materia prescelta. Con impegno e determinazione, ogni studente potrà superare questa importante tappa della propria formazione scolastica.
Come diceva Albert Einstein: “L’unico posto in cui il successo viene prima del lavoro è nel dizionario”.