Categories: Benessere

Esperti confrontano la salute del terzo millennio a Roma

Priorità per la salute degli ecosistemi e dei cittadini: l’appello del ministro della Salute Orazio Schillaci

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l’importanza di adottare un approccio integrato e multidisciplinare per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, al riscaldamento globale, alla perdita di biodiversità, all’antibiotico-resistenza e all’inquinamento atmosferico. Durante l’evento promosso da Inrete, con il patrocinio del ministero della Salute, intitolato “La sanità del futuro. Un bene indivisibile da Nord a Sud”, si è discusso di queste tematiche con esponenti di governo, università, associazioni, istituzioni e clinici.

La rivoluzione necessaria per garantire la sostenibilità del sistema sanitario nazionale

L’evento ha offerto l’opportunità di analizzare in dettaglio lo stato attuale della sanità e le principali sfide da affrontare per garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e la qualità dell’assistenza in tutto il Paese. Si è parlato di questioni contrattuali, delle difficili condizioni in cui operano gli operatori sanitari e della necessità di riorganizzare l’intero settore. Inoltre, si è discusso delle prospettive future del settore, con particolare attenzione alla telemedicina e allo sviluppo delle biotecnologie per ottimizzare le risorse e favorire una medicina sempre più personalizzata ed efficace. La prevenzione è stata identificata come una strada fondamentale per garantire una sanità sana, sostenibile e vicina ai cittadini.

L’importanza dell’approccio “One Health” e della prevenzione per la salute del futuro

Il ministro Schillaci ha sottolineato l’importanza dell’approccio “One Health”, che collega la salute umana, ambientale e animale, e ha evidenziato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana. Ha sottolineato la necessità di misure incentrate sulla prevenzione e di un maggiore investimento nella sanità sostenibile. Schillaci ha affermato: “Assistiamo a un importante cambiamento culturale che interessa il concetto stesso di salute. Il nostro proposito, guardando alla Sanità del futuro, è lavorare per rafforzare i principi di universalità, equità e uguaglianza nel servizio sanitario, anche per accrescere lo spirito e l’orgoglio nazionale nel lavoro nel settore”. L’adozione di un approccio multidisciplinare e integrato è fondamentale per affrontare le sfide future nel settore della salute, compresa la crescente antibiotico-resistenza. Il Piano nazionale della Prevenzione 2020-2025 e la Missione Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) svolgono un ruolo chiave nel promuovere la salute attraverso stili di vita corretti e sani e nel favorire uno sviluppo sostenibile basato sull’uso responsabile delle risorse ambientali.

L’evento ha inoltre affrontato temi come le nuove frontiere dell’oncologia, le prospettive delle neuroscienze e la gestione della cronicità. Si è discusso dei nuovi modelli di cura che mirano a garantire un accesso equo e sostenibile alle cure, nonché della medicina predittiva e delle nuove frontiere terapeutiche. La giornata di confronto ha rappresentato un’importante occasione per analizzare le sfide attuali e future del settore sanitario e per individuare soluzioni concrete per garantire una sanità di qualità per tutti i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

14 ore ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

1 giorno ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

1 giorno ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

3 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago