Categories: Notizie

Estate da record in Veneto: temperature torride e afa insopportabile nelle città

Quest’estate, il Veneto sta vivendo una delle giornate più calde, caratterizzata da temperature elevatissime che hanno colpito diverse località. Con punte che sfiorano i 37 gradi in località come Noventa di Piave e Rovigo, la situazione climatica si fa sempre più insostenibile. L’afa intensa ha reso i centri storici delle città quasi desolati nel pomeriggio, mentre le prime ore della giornata mostrano già termometri che segnano 30 gradi. Sebbene non si tratti di temperature record per la regione, il caldo si fa sentire in modo pesante sia nelle aree urbane che montane.

I picchi di temperatura in pianura

Caldo anomalo nelle città del Veneto

Oggi, una serie di ondate di calore sta interessando gran parte del Veneto, portando le temperature a massimi poco comuni. Località come Noventa di Piave, in provincia di Venezia, e Rovigo hanno registrato temperature di 37 gradi, mentre Venezia ha visto un max di 34 gradi. Queste condizioni climatiche hanno reso particolarmente affollato il panorama di termometri alti, complicando la vita quotidiana dei residenti. Diverse attività commerciali e luoghi d’incontro hanno riscontrato una significativa diminuzione di affluenza, mentre i turisti sembrano tirarsi indietro di fronte al calore oppressivo.

Il caldo intenso ha avuto conseguenze anche sulla mobilità e sulla sicurezza. Gli automobilisti e i ciclisti devono prestare attenzione alle condizioni di grave afa che possono incidere negativamente sulla salute. Gli esperti meteorologi sottolineano che questa situazione non è destinata a migliorare nel breve termine, con temperature elevate che resteranno protagoniste nei prossimi giorni.

Temperature elevate anche in montagna

Cortina d’Ampezzo e la Marmolada: caldo estivo elevato

La sorprendente ondata di caldo non risparmia nemmeno le zone montane. In particolare, Cortina d’Ampezzo continua a mantenere temperature elevate, con punte di 28-29 gradi, che si avvicinano a quelle registrate nelle città. Questa situazione meteorologica ha colto alla sprovvista anche i vacanzieri e gli sportivi che normalmente cercano refrigerio dalla calura estiva in montagna. Anche sulle vette più alte, come la Marmolada a Punta Rocca, a 3.265 metri di altitudine, si è registrata una temperatura di 10,4 gradi sul mezzogiorno, evidenziando come le condizioni climatiche estreme abbiano ripercussioni anche a quote elevate.

Le massime registrate in montagna sono anch’esse insolite, poiché gli sportivi che si dedicano ad attività all’aperto, come trekking e arrampicate, devono ora affrontare non solo le sfide del terreno, ma anche le elevate temperature e l’afa. Gli esperti avvertono che è fondamentale adottare misure precauzionali per evitare colpi di calore, sia in pianura che in montagna, mostrando come questo rispetto del clima possa risultare indispensabile per un’estate sicura e piacevole.

Impatti sulla vita quotidiana e sull’ambiente

Come fronteggiare l’afa: consigli pratici

Con l’arrivo di queste temperature torride e dell’afa che accompagna la stagione estiva, la popolazione è chiamata a mettere in atto precauzioni per affrontare questa ondata di calore. È fondamentale seguire alcune semplici regole per proteggersi dai potenziali effetti negativi del caldo: mantenere un’adeguata idratazione, evitare di uscire durante le ore più calde della giornata e utilizzare abbigliamento leggero e traspirante.

Questo clima particolarmente caldo ha delle ripercussioni significative sull’ambiente circostante, incidendo sul consumo energetico e aumentando la domanda di condizionatori d’aria, che a loro volta mettono a dura prova le risorse elettriche. Gli agricoltori devono confrontarsi con il rischio di stress idrico per le coltivazioni, mentre alcune specie animali potrebbero mostrare segnali di difficoltà nel trovare riparo dalle alte temperature.

La vigilanza da parte dei servizi offerte alle persone vulnerabili, come gli anziani o coloro che soffrono di patologie, diventa cruciale. Le amministrazioni locali e le associazioni di volontariato sono attive nell’assicurare che queste persone siano protette e ricevano il necessario supporto. In questo contesto, l’importanza di misure di prevenzione e consapevolezza sociale emerge come un elemento chiave nella gestione di questa calura estrema collettiva.

Redazione

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

24 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago