Categories: Municipio Roma IV

Estate Romana 2024: Il festival “Agorà” al Museo di Casal de’ Pazzi con eventi fino al 24 ottobre

Il festival di teatro e musica “Agorà – Teatro e musica alle radici” continua a stupire il pubblico romano nell’ambito dell’Estate Romana 2024. Organizzato dall’Associazione Culturale “Il NaufragarMèDolce”, questo festival si svolge al Museo di Casal de’ Pazzi e in diversi municipi della Capitale, proponendo un ricco programma che comprende spettacoli teatrali, musicali, performance di circo, clownerie e laboratori. Fino al 24 ottobre, romani e turisti saranno coinvolti in eventi unici che celebrano l’arte e la cultura, accogliendo visitatori di tutte le età.

Eventi in programma: il potere dell’energia femminile

“Era Madre”: un viaggio nel tempo e nella musica

Venerdì 13 settembre alle ore 21:00, il Museo di Casal de’ Pazzi ospiterà “ERA MADRE”, uno spettacolo SITE SPECIFIC concepito per catapultare il pubblico in un’esperienza sensoriale profonda e coinvolgente. Quest’opera esplora il concetto di Madre, alla ricerca delle radici della creatività femminile. Attraverso le vibrazioni ancestrali del tamburo, che simboleggiano il battito del cuore e il ritmo della vita, gli artisti invitano gli spettatori a connettersi con la grande Madre e la Pachamama, figure simboliche di eternità e fertilità.

Il viaggio narrativo si sviluppa con suoni e parole, culminando in un percorso di RiGenerazione che invita a riflettere sull’energia femminile e sui miti delle origini, tutte interpretate da un cast talentuoso che comprende Chiara Casarico, Tiziana Scrocca, Rita Superbi, Marilena Bisceglia e Catia Castagna. L’ingresso sarà gratuito, offrendo l’opportunità a chiunque di partecipare a una serata di intensa bellezza e scoperta culturale.

La programmazione del festival: un caleidoscopio di eventi

Performance, teatro e musica per tutte le età

Dopo “ERA MADRE”, il festival continua a battere il ritmo con una serie di eventi avvincenti. Il 27 settembre, sempre alle ore 21:00, ci sarà una performance multimediale dal titolo “DRAWING IN YOUR FOOTSTEPS”, curata da Ilaria Paccini. Quest’evento si preannuncia come un’esperienza interattiva che mescola arte visiva e sonorità, in grado di coinvolgere il pubblico in un dialogo creativo.

Il 2 ottobre, alle ore 11:00, l’attenzione si sposta verso i più giovani con il teatro interattivo per bambini “IN PRINCIPIO C’ERA… IL FUOCO E L’ARIA”, presentato da Emanuela Bolco e Rita Superbi. Questo spettacolo è progettato per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini, rendendo l’apprendimento ludico e coinvolgente.

Proseguendo il programma, il 4 ottobre alle ore 21:00 sarà la volta della musica con “SO’ NATA FORTUNATA”, performance che vedrà protagoniste Susanna Buffa e Valentina Ferraiulolo, insieme a Domenico De Luca. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica dal vivo.

Un festival pensato per tutti: eventi per adulti e bambini

In un’ottica di inclusività, il festival non dimentica i più piccoli. Il 9 ottobre si continuerà con un altro spettacolo interattivo dedicato ai bambini, “IN PRINCIPIO C’ERA… LA TERRA E L’ACQUA”, guidato da Tiziana Scrocca e Luciano Pastori. Due giorni più tardi, l’11 ottobre, ci sarà un’altra proposta per i bambini intitolata “Big & Bang”, a cura di Emanuela Bolco ed Eva Gaudenzi, una esplorazione del mondo della fisica attraverso l’arte e il teatro.

Il 12 ottobre, il pubblico potrà gustare uno spettacolo di teatro e musica, “MA CHE COLPA ABBIAMO NOI”, che vedrà interfacciarsi il talento di Chiara Casarico con Giuseppe Di Trizio, un grande della musica popolare italiana.

Infine, il festival culminerà il 20 ottobre con “RAGGIO DI SOLE” alle ore 21:00, un’opera teatrale interpretata da Lucia Bendia, in collaborazione con il Teatro Valmisa. Un appuntamento che promette di lasciar brillare la luce della cultura attraverso racconti e interpretazioni toccanti.

Senza ombra di dubbio, il festival “Agorà” si afferma come un evento imperdibile dell’Estate Romana, capace di abbracciare e celebrare la cultura in tutte le sue forme.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

20 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

21 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

23 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago