Categories: Notize Roma

Estivi orizzonti turistici: crescita di arrivi e tariffe medie in Italia

La stagione estiva si avvicina e il settore turistico italiano registra un costante trend di crescita in termini di arrivi, occupazione nelle strutture ricettive e tariffa media giornaliera, anche se i ritmi sono inferiori rispetto ai record stabiliti lo scorso anno.

“Presenze in aumento e tariffe medie in crescita”

Secondo un’analisi condotta da AlbergatorePro, che elabora dati in tempo reale da centinaia di strutture in tutta Italia, la percentuale di stanze occupate per l’intera stagione è già al 51,2% ai primi di giugno, con un incremento del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. La tariffa media per una camera doppia è di 160 euro, con un aumento del 5,5%.

Le località di mare guidano il settore alberghiero in termini di presenze, mentre l’aumento più significativo della tariffa media giornaliera si osserva nelle località montane. Circa la metà dei turisti proviene dall’estero, principalmente dall’Europa, con la Germania, la Francia, la Svizzera e l’Olanda che registrano la crescita più elevata di flussi turistici rispetto all’anno precedente. Tra i paesi extraeuropei, gli Stati Uniti si distinguono per il numero di presenze.

“Diverse tendenze nelle località turistiche italiane”

‘analisi di AlbergatorePro, che copre tutte le tipologie di strutture ricettive, dalle pensioni agli hotel all-inclusive, rivela differenze significative nelle tariffe medie e nei tassi di occupazione tra le diverse località turistiche italiane.

Nelle località di mare, l’occupazione attuale è del 53%, con un aumento del 9% rispetto al 2023, e il costo medio di una camera doppia è di 162 euro, con un incremento del 5%. Anche nelle città d’arte si registra un tasso di occupazione del 53%, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente, mentre la tariffa media per una camera doppia è di 132 euro, con un aumento del 5%.

Nelle località montane e in altre aree turistiche, come laghi, colline e zone rurali, il tasso di occupazione è del 48%, invariato rispetto al 2023. Tuttavia, i costi sono in aumento: nelle zone montane, il prezzo medio di una camera doppia è di 191 euro, con un aumento dell’8%, mentre nelle altre aree raggiunge i 155 euro, con un aumento del 4%.

“Destinazioni estive più ambite”

Secondo il rapporto, le destinazioni più richieste per l’estate 2024 sono la riviera romagnola, la Toscana e la Sardegna, quest’ultima protagonista di un incremento del 9% di prenotazioni rispetto al 2023. turisti italiani preferiscono Rimini, Riccione, la Sardegna e la Puglia, mentre i turisti internazionali optano per Taormina, Cefalù e la Costiera Amalfitana, oltre al Lago di Garda e al Lago di Como, che continuano ad essere molto apprezzati dai visitatori tedeschi.

Giordana Bellante

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

2 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

2 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

6 giorni ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago