"Extinction Rebellion trasforma il Po di Torino in un fiume verde" - avvisatore.it
Circa una quindicina di attivisti del movimento Extinction Rebellion hanno organizzato un’azione simbolica a Torino in occasione della Giornata Mondiale per la giustizia climatica. Gli attivisti si sono radunati sulle rive del fiume Po, lungo i Murazzi, e hanno gettato una sostanza chiamata fluorescina, che ha colorato le acque del fiume di verde fluorescente. È importante sottolineare che si tratta di un colorante innocuo, comunemente usato come tracciante dai geologi.
Durante l’azione, è stato srotolato un grande striscione dal ponte della Gran Madre con la scritta: “Il governo parla, la Terra affonda”. Inoltre, è stata ancorata una casetta di legno sul fiume, che rappresenta le conseguenze della crisi ecoclimatica. Questa casetta verrà portata a riva alla fine dell’azione. Matilde, portavoce piemontese di Extinction Rebellion, ha spiegato il motivo di questa mobilitazione: “Noi oggi siamo qui come in altre città italiane e del mondo perché è la giornata di mobilitazione per denunciare che alla Cop28 i governi stanno parlando senza agire e portando avanti posizioni negazioniste”. La Cop28 si riferisce alla conferenza delle Nazioni Unite contro i cambiamenti climatici attualmente in corso a Dubai.
Matilde ha anche espresso preoccupazione per l’assenza di azioni concrete da parte dei governi per affrontare la crisi climatica: “Ci servirebbe l’uscita dal fossile, ma alla fine di questa Cop28 non vedremo neanche una riduzione dell’utilizzo. E questo è preoccupante: siamo terrorizzati dagli effetti del cambiamento climatico sul nostro territorio, che provocano danni, morti e sfollati”.
Durante l’azione, gli agenti della Digos della polizia sono stati presenti sul posto per garantire la sicurezza. Nel frattempo, alcuni attivisti di Extinction Rebellion si sono posizionati sul ponte e hanno suonato degli strumenti musicali dal marciapiede. Nonostante l’azione, il traffico stradale è rimasto intenso, come in ogni sabato prenatalizio.
Questo gesto simbolico degli attivisti di Extinction Rebellion a Torino è un richiamo all’urgenza di agire per affrontare la crisi climatica e per chiedere ai governi di assumere un ruolo di leadership nella lotta contro i cambiamenti climatici. La Giornata Mondiale per la giustizia climatica è un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di proteggere il nostro pianeta e di adottare politiche e azioni concrete per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Workshop a Milano sulla prevenzione della violenza di genere, con esperti che discutono supporto alle…
Papa Francesco autorizza la beatificazione di Salvo D'Acquisto, vicebrigadiere dei Carabinieri, per il suo eroico…
Un'esperienza gastronomica unica per scoprire i sapori del Lazio Dal 28 febbraio al 2 marzo…
Il riavvicinamento tra Russia e Stati Uniti apre a nuove opportunità di cooperazione nel settore…
Il 25 febbraio 2025, un cavo sottomarino danneggiato nello Stretto di Taiwan porta al sequestro…
La miniserie Miss Fallaci, con Miriam Leone, esplora la carriera di Oriana Fallaci e le…