Categories: Notize Roma

“Fabrizio De Andrè: 25 anni fa la morte del cantautore, un progetto per mantenerne viva la memoria”

Ricordando Fabrizio De André: il progetto ‘Way point’ per celebrare l’eredità artistica e culturale del cantautore genovese

L’11 gennaio 1999, il mondo della musica perdeva uno dei suoi artisti più amati: Fabrizio De André. A 25 anni dalla sua scomparsa, la fondazione Fabrizio De André Onlus e Sony Music Italia hanno deciso di ricordare il cantautore genovese con un progetto speciale intitolato ‘Way point. Da dove venite… dove andate?’. L’obiettivo di questo progetto è quello di celebrare e tramandare alle nuove generazioni l’eredità artistica e culturale di uno degli artisti italiani più influenti e seguiti.

Il progetto si svilupperà lungo tutto il 2024 e prevede una serie di iniziative che permetteranno al pubblico di immergersi completamente nella discografia di Fabrizio De André. Una delle principali iniziative sarà la riedizione di tutti i suoi dischi in studio, in ordine cronologico. Gli album saranno disponibili in versione Lp nero 180 gr e Cd e saranno arricchiti da annotazioni autografe dello stesso De André, pensieri, riflessioni, commenti, estratti di interviste e documenti inediti conservati al Centro studi De André dell’Università degli Studi di Siena.

Ecco la lista dei primi quattro dischi che saranno ristampati nel corso del 2024: Volume 1; Tutti morimmo a stento; Volume 3; La buona novella; Non al denaro non all’amore né al cielo. Questi dischi saranno disponibili a partire dal 16 febbraio.

Un viaggio nella vita e nell’arte di Fabrizio De André su RaiPlay

Per celebrare l’artista, le Teche Rai hanno pubblicato su RaiPlay l’antologia intitolata “De André, il poeta che canta”. Questa antologia permette al pubblico di fare un viaggio nella vita e nell’arte del cantautore attraverso preziosi materiali d’archivio. La raccolta include interviste, performance dal vivo e documenti rari che permettono di esplorare l’immaginario poetico, musicale e biografico di De André.

Tra i materiali presenti nell’antologia, spicca lo storico collegamento del 1978 con il programma “L’altra domenica”. Durante questa trasmissione, la troupe Rai incontrò De André nel suo casale di campagna vicino Tempio Pausania, in Sardegna. Durante l’intervista, il cantautore fu accompagnato dalla figlia Luvi e regalò al pubblico delle toccanti interpretazioni acustiche di “Andrea” e “Rimini”, suonando la chitarra insieme al figlio Cristiano e con il controcanto della moglie Dori Ghezzi.

Un altro momento raro e poco visto è la partecipazione di De André a “Mister Fantasy” nel 1981. Durante questa trasmissione, il cantautore raccontò le esperienze di vita che hanno ispirato alcuni dei suoi brani più amati. Inoltre, l’antologia include anche la partecipazione di De André a “Blitz” nel 1984, insieme a Mauro Pagani, e uno Speciale Mixer Musica dedicato all’album “Crêuza de mä”.

L’eredità di Fabrizio De André che continua a ispirare

Il progetto ‘Way point. Da dove venite… dove andate?’ e l’antologia su RaiPlay sono solo alcune delle iniziative che permettono di ricordare e celebrare l’eredità di Fabrizio De André. Le parole, il pensiero e la visione unica di questo straordinario artista continuano a ispirare e a toccare il cuore di molte persone, anche a distanza di anni dalla sua scomparsa.

Attraverso la riedizione dei suoi dischi e la pubblicazione di materiali d’archivio, si vuole consegnare alle nuove generazioni la bellezza e la profondità delle sue canzoni. Fabrizio De André è stato un artista che ha saputo raccontare storie universali e toccare temi importanti con la sua musica. La sua genialità e la sua visione unica restano vive e attuali ancora oggi.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

1 giorno ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago