Farmaci sottocutanei introvabili per la puntura diabete dimagrante - avvisatore.it
La carenza di farmaci anti-diabete utilizzati per dimagrire, come il semaglutide (Ozempic) e il liraglutide (Victoza), continua a essere un problema nelle farmacie italiane. Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di diabetologia Sid e della Fesdi (Federazione delle società di diabetologia), ha fatto il punto sulla situazione con l’Adnkronos Salute.
Impatto della carenza sui pazienti
Avogaro conferma che i pazienti stanno risentendo dell’impossibilità di trovare questi farmaci in forma iniettabile sottocutanea. La situazione sembrava migliorata a novembre, ma si è nuovamente aggravata. Secondo Avogaro, ci potrebbero essere anche limitazioni produttive da parte dell’azienda. Tuttavia, è importante sottolineare che questi farmaci possono essere somministrati sia tramite iniezioni sottocutanee che per via orale. Al momento, la disponibilità è limitata per la somministrazione sottocutanea, e i pazienti lamentano la difficoltà di reperirli in farmacia.
Cause della carenza
A metà novembre 2023, l’Agenzia italiana del farmaco Aifa ha pubblicato una nota in collaborazione con l’azienda Novo Nordisk e l’agenzia europea del farmaco Ema, in cui si annunciava che la carenza di questi due farmaci sarebbe continuata a intermittenza per tutto il 2024. Le motivazioni di questa carenza sono da attribuire all’aumento della domanda complessiva dei farmaci, che includono anche pazienti con obesità che cercano di perdere peso, e alle limitazioni di capacità produttiva in alcuni siti di produzione. Inoltre, l’effetto social ha contribuito alla popolarità di questi farmaci, con numerosi video di influencer su TikTok e testimonianze involontarie di personaggi famosi come Elon Musk, che ha dichiarato di aver utilizzato una versione pensata per la perdita di peso (Wegovy*).
Gestione della carenza
Anche in altri Paesi europei, come il Regno Unito, si è verificata una situazione simile. Il Department of Health and Social Care ha fornito indicazioni agli operatori sanitari su come gestire la carenza, consigliando di non prescrivere i farmaci carenti al di fuori del loro uso approvato e aprendo la strada a nuove prescrizioni della versione in compresse. In Italia, l’aumento della domanda e delle prescrizioni è stato determinato anche dalla possibilità per i medici di medicina generale di prescrivere questi farmaci, grazie alla nota 100 dell’Aifa. Questa apertura della prescrizione a figure professionali diverse dai diabetologi ha reso ancora più evidente la carenza dei medicinali.
Prospettive future
L’azienda Novo Nordisk sta investendo nell’espansione degli impianti di produzione in Danimarca e in Francia per aumentare la capacità di soddisfare le future richieste del mercato. Nel frattempo, gli specialisti si stanno preparando a quello che il 2024 potrebbe portare, in termini di gestione del diabete e assistenza ai pazienti. Si spera che ci sia una maggiore uniformità nell’assistenza diabetologica in tutta Italia, garantendo lo stesso trattamento per i pazienti diabetici in tutte le regioni.
La carenza di farmaci anti-diabete utilizzati per dimagrire è un problema che sta causando disagi ai pazienti. È importante che le autorità competenti e le aziende farmaceutiche lavorino insieme per risolvere questa situazione e garantire che i pazienti abbiano accesso ai farmaci di cui hanno bisogno.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…