Fava dell'Inps evidenzia nel 2025 l'importanza di investire nei giovani come futuri contribuenti per garantire un sistema previdenziale sostenibile
Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha recentemente visitato l’Accademia Militare di Modena, dove ha dato il via a un ciclo di incontri dedicati alla cultura previdenziale, rivolto agli allievi dell’Esercito. Questo evento, che si è svolto il 14 febbraio 2025, rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza tra i giovani riguardo al sistema pensionistico e alla sostenibilità economica del Paese.
Durante il suo intervento, Fava ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito sulla previdenza sociale. “L’INPS guarda sempre più ai giovani perché è l’unica ricetta vera e propria per arrivare a una sostenibilità del sistema pensionistico, ma non solo, del sistema Paese in generale”, ha dichiarato. Secondo il presidente, la sfida principale è quella di ribilanciare il rapporto tra pensionati e lavoratori, un obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso l’impegno attivo delle nuove generazioni.
Fava ha evidenziato che le pensioni continueranno a esistere, ma è fondamentale che i giovani sviluppino una fiducia nel sistema e nello Stato. “Dobbiamo ingaggiare i nostri giovani, infondendo loro un’etica e facendogli maturare la consapevolezza di fidarsi nello Stato“, ha aggiunto. Questo approccio mira a creare una comunità di intenti tra le istituzioni, con l’obiettivo di formare futuri contribuenti e garantire la sostenibilità del sistema previdenziale.
L’incontro all’Accademia Militare di Modena segna l’inizio di un ciclo di eventi che si preannuncia innovativo per l’Italia. Fava ha annunciato che sono previsti ulteriori appuntamenti presso la Scuola Ufficiali dell’Esercito di Torino e la Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo. “Siamo all’Accademia Militare e diamo attuazione a una partnership virtuosa che ho desiderato fortemente insieme al Capo di Stato Maggiore Generale di Corpo Armata Masiello“, ha spiegato Fava, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura di educazione previdenziale.
Questa iniziativa non solo si allinea con i valori etici dell’Accademia, ma rappresenta anche un’opportunità unica per i giovani di inserirsi in modo efficace e virtuoso nella società. “È per la prima volta che diamo corso a questa collaborazione virtuosa verso i giovani, per consentirgli di avere fiducia in se stessi e nello Stato“, ha concluso il presidente dell’INPS.
L’evento ha suscitato un notevole interesse tra gli allievi, che hanno partecipato attivamente al dibattito, dimostrando un forte desiderio di apprendere e comprendere le dinamiche del sistema previdenziale. L’approccio proattivo dell’INPS verso le nuove generazioni potrebbe rivelarsi un modello da seguire per altre istituzioni, contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.
La sesta stagione di Rocco Schiavone debutta su Rai2 il 19 febbraio 2025, con Marco…
La Cassazione conferma la condanna all'ergastolo per Fausta Bonino, ex infermiera accusata di omicidio di…
Ritrovato il corpo di Giorgio Di Guardo, scomparso a Roma il 30 gennaio 2025, all'interno…
Espulsione controversa di Theo Hernandez nel playoff di Champions League tra Milan e Feyenoord, con…
La serie 'Paradise' di Disney+ esplora il potere della tecnologia, il governo e il capitalismo…
Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale al Policlinico Gemelli, le sue condizioni sono complesse ma…