FDI propone regole severe per influencer nel caso Ferragni: controlli e pene esemplari - avvisatore.it
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha annunciato nuove linee guida per regolamentare l’attività degli influencer in Italia, in seguito al recente caso Ferragni. Il Consiglio dell’Agcom ha approvato all’unanimità queste linee guida, che mirano a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi da parte degli influencer.
Le linee guida sono state sviluppate in risposta alla crescente importanza e diffusione dell’attività degli influencer, definiti come soggetti che creano, producono e diffondono contenuti audiovisivi attraverso piattaforme di condivisione video e social media. Le nuove regole si applicano agli influencer che operano in Italia e che hanno almeno un milione di follower su una o più piattaforme, con un tasso di coinvolgimento medio del 2% o superiore.
Le linee guida riguardano diverse aree, tra cui la comunicazione commerciale, la tutela dei diritti fondamentali delle persone, dei minori e dei valori dello sport. Gli influencer sono tenuti a indicare chiaramente quando un contenuto è pubblicitario e a rimuovere o adeguare i contenuti che non rispettano le regole. Inoltre, è stato istituito un tavolo tecnico per sviluppare un codice di condotta che definisca le misure che gli influencer dovranno seguire. Questo codice garantirà la trasparenza e la riconoscibilità degli influencer, che dovranno essere facilmente identificabili e contattabili.
Il tavolo tecnico coinvolgerà anche soggetti che operano nel settore dell’influencer marketing, oltre agli influencer stessi. Questo permetterà di ascoltare le loro opinioni e di indirizzare le azioni verso il rispetto delle regole, utilizzando le migliori pratiche disponibili. L’iniziativa dell’Agcom è in linea con le iniziative adottate da altri Stati membri dell’Unione europea e con le proposte del Gruppo dei regolatori europei dell’audiovisivo (ERGA) per regolamentare le attività degli influencer.
Le nuove linee guida dell’Agcom stabiliscono regole chiare per gli influencer che operano in Italia. Queste regole riguardano principalmente la comunicazione commerciale e la trasparenza dei contenuti pubblicati dagli influencer. Gli influencer che raggiungono un milione di follower e un tasso di coinvolgimento del 2% o superiore devono seguire le seguenti regole:
Indicare chiaramente quando un contenuto è pubblicitario.
Rimuovere o adeguare i contenuti che non rispettano le regole.
Essere facilmente identificabili e contattabili.
Partecipare a un tavolo tecnico per sviluppare un codice di condotta.
Queste regole sono state introdotte per garantire la trasparenza e la riconoscibilità degli influencer e per proteggere i diritti delle persone coinvolte nei contenuti pubblicati dagli influencer, in particolare i minori e i valori dello sport.
Le nuove regole dell’Agcom rappresentano un importante passo avanti nella regolamentazione dell’attività degli influencer in Italia. Queste regole mirano a garantire che gli influencer rispettino le disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi e a proteggere i diritti delle persone coinvolte nei contenuti pubblicati dagli influencer.
Le regole riguardano principalmente la comunicazione commerciale e la trasparenza dei contenuti pubblicati dagli influencer. Gli influencer devono indicare chiaramente quando un contenuto è pubblicitario e rimuovere o adeguare i contenuti che non rispettano le regole. Inoltre, devono essere facilmente identificabili e contattabili.
Queste regole sono state introdotte per garantire che gli influencer operino in modo etico e trasparente e per proteggere i diritti delle persone coinvolte nei contenuti pubblicati dagli influencer. L’Agcom ha istituito un tavolo tecnico per sviluppare un codice di condotta che definisca le misure che gli influencer dovranno seguire. Questo codice garantirà la trasparenza e la riconoscibilità degli influencer e contribuirà a creare un ambiente più regolamentato per l’attività degli influencer in Italia.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…