Categories: Notize Roma

Fede, arte e vino: il corso “La vite e i tralci” torna nella diocesi di Roma

Riprende il popolare corso “La vite e i tralci” organizzato dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport della diocesi di Roma. Quest’iniziativa, dedicata a esplorare la profonda connessione tra fede, arte e cultura del vino, si terrà presso la parrocchia Santi Protomartiri Romani. Gli incontri, previsti per ogni sabato pomeriggio, promettono di essere un’esperienza arricchente e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Il programma degli incontri

Primo appuntamento: 9 novembre

Il primo incontro, fissato per il 9 novembre, avrà come tema “Il Signore degli eserciti preparerà un banchetto di grasse vivande “. Durante la lezione, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la storia dell’enologia antica, con un particolare focus sui monaci benedettini della Borgogna e il loro legame con la tradizione vinicola. La celebrazione del vino sarà accompagnata da una selezione di degustazioni, tra cui il Saperavi e il Pinot Nero, i cui sapori e profumi intrecceranno la narrazione biblica e l’arte della viticoltura.

Secondo appuntamento: 16 novembre

Il 16 novembre si proseguirà con “Io sono la vite e voi i tralci “. In questa sessione, i partecipanti potranno assaporare il rinomato Arneis e il celebre Barolo. La lezione si concentrerà su come la vite simboleggi il legame tra il divino e l’umano, portando a una riflessione sull’importanza della comunità e della fede, il tutto mentre si gusta un vino che racconta storie millenarie di passione e dedizione.

Terzo incontro: 23 novembre

Il terzo incontro, in programma per il 23 novembre, esplorerà il tema “La vigna del Signore è il suo popolo “. Questo appuntamento si focalizzerà sul significato del vino nell’arte e nel simbolismo religioso, sottolineando la Chiesa come vigna mistica. I partecipanti assaggeranno il Grechetto e il Cesanese, vini che rappresentano la ricchezza delle tradizioni vinicole italiane. L’incontro offrirà un’analisi della rappresentazione del vino nelle opere d’arte, sottolineando come questo elemento non sia solo un prodotto della terra, ma anche un simbolo di sacralità e comunità.

Ultimo appuntamento: 30 novembre

A chiudere il ciclo sarà l’incontro del 30 novembre, dedicato a “Le nozze di Cana “. Qui, il vino è visto come un simbolo di festa e gioia. In questa lezione, i partecipanti potranno degustare Champagne e Moscato d’Asti, vini legati a momenti di celebrazione e convivialità. Questo incontro rappresenta un’ottima opportunità per riflettere su come il vino possa fare da ponte tra sacro e profano, celebrando l’amore, la gioia e la comunità attraverso l’arte del bere.

Costo e modalità di partecipazione

Il corso sarà tenuto da Marco Cum, teologo e sommelier masterclass della Scuola europea sommelier, figura riconosciuta che porterà la propria esperienza e competenza nel condurre le lezioni. Per partecipare, al costo di 120 euro, i partecipanti avranno accesso a un pacchetto che include la degustazione dei vini, i bicchieri pensati per la valutazione sensoriale, un attestato di frequenza, uno stuzzichino salato ad ogni incontro e un sottobicchiere personalizzato, realizzato a mano, a testimonianza della partecipazione a questa esperienza unica.

L’iniziativa offre un’interessante opportunità di apprendimento e riflessione, mescolando con sapienza elementi di fede, cultura e arte, consolidando così il legame profondo tra la comunità e le tradizioni vinicole. Si tratta di un’iniziativa da non perdere, anche perché rappresenta l’ultima replica di questo corso all’interno della diocesi romana.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

1 giorno ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

7 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

1 settimana ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

1 settimana ago