Ultimo aggiornamento il 13 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi
Ferragosto è la festa dell’estate italiana per eccellenza, caratterizzata da pranzi all’aperto che celebrano la convivialità e i cibi preparati alla griglia. Tuttavia, per mantenere il piacere del buon cibo senza compromettere la salute, è fondamentale prestare attenzione alla scelta degli alimenti e alle modalità di cottura. Secondo esperti della nutrizione e della cardiologia, le scelte alimentari durante le celebrazioni estive possono essere più salutari di quanto si pensi, se si seguono alcune linee guida.
Le scelte alimentari: carne, pesce e verdure
Un’alternativa salutare alla carne rossa
L’abbinamento tradizionale di birra e salsicce è un must indiscusso nelle grigliate di Ferragosto, ma è bene considerare le alternative più salutari suggerite dal dottor Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma. “Le salsicce e la carne rossa possono risultare indigestibili e aumentare i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo ‘cattivo’,” afferma il cardiologo. Per una grigliata più leggera e nutriente, sarebbe preferibile optare per pesce come orate e spigole, accompagnato da un ricco contorno di verdure grigliate.
Il rischio di indigestione
Le salsicce e la carne rossa, sebbene molto apprezzate nel contesto di una festa, possono avere effetti negativi sul sistema gastrointestinale e sul cuore. La carne rossa in particolare è stata correlata a problemi cardiaci e ad un incremento dei rischi associati a malattie croniche, rendendo quindi necessario un approccio più consapevole durante le festività. “Scegliere da un menu vario e meno ricco di grassi rappresenta una strategia efficace per celebrare senza compromettere il benessere.”
L’importanza dell’assunzione moderata di alcol
Rischio di effetti collaterali
Durante le festività, un altro aspetto spesso trascurato è il consumo di alcol. Il dottor Rebuzzi sottolinea come l’eccesso di bevande alcoliche possa inibire il funzionamento del sistema nervoso centrale e aumentare il rischio di aritmie cardiache. Pertanto, è consigliabile limitare l’assunzione di alcolici, optando per bevande leggere e non superando una quantità moderata che consenta di mantenere il controllo e il piacere della conversazione senza effetti collaterali sul corpo.
Stili di vita sani
Essere consapevoli dei propri limiti è un aspetto fondamentale per mantenere uno stile di vita sano, specialmente durante i festeggiamenti estivi. Le scelte alimentari e la moderazione nell’assunzione di alcol possono contribuire a ridurre il rischio di problemi di salute, garantendo un Ferragosto piacevole e in salute.
Consigli per la cottura: come grigliare in modo sicuro
La tempistica del barbecue
L’orario in cui si svolge la grigliata può influenzare non solo la qualità dei piatti, ma anche la salute degli ospiti. Con il forte caldo estivo, i medici consigliano di posticipare il barbecue serale per evitare l’esposizione prolungata alle alte temperature del pranzo. Grigliare durante la sera permette di ottenere un pasto più piacevole e sano senza il rischio di compromettere il sapore e le proprietà nutrizionali degli alimenti.
Tecniche di cottura
In relazione ai metodi di grigliatura, Giorgio Calabrese, esperto di Dietoterapia, offre indicazioni preziose su come minimizzare i rischi per la salute. È fondamentale evitare la carbonella, che può rilasciare sostanze tossiche nella carne o nel pesce. Si consiglia inoltre di mantenere temperature giuste, limitando il tempo di cottura per impedire che i cibi anneriscano e sviluppino composti potenzialmente cancerogeni. “Se vi è una bruciatura visibile su un alimento, quest’ultimo dovrebbe essere immediatamente scartato.”
L’importanza di una grigliata occasionale
Calabrese mette in evidenza come la grigliata possa trasformarsi in un’occasione per piatti unici e prelibati, purché non diventi un’abitudine quotidiana. “Una grigliata ben pianificata rappresenta l’opportunità di gustare cibi deliziosi, mantenendo benefici nutrizionali e senza sovraccaricare cuore e reni.” Seguire tali consigli non solo arricchisce l’esperienza culinaria, ma favorisce uno stile di vita più sano e consapevole.