Categories: Notizie

FieraMilano Rho diventa una giungla lussureggiante per Myplant, dal 19 al 21 febbraio 2025

La Fiera Milano Rho si prepara a trasformarsi in un vibrante ecosistema di innovazione e bellezza naturale con l’arrivo di Myplant & Garden, la fiera di riferimento per il settore del florovivaismo, che si svolgerà dal 19 al 21 febbraio 2025. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per il settore, che ha registrato un fatturato record, e si propone di affrontare tematiche cruciali come la sostenibilità e il cambiamento climatico. Con il motto “Sarà un Big Bang tinto di verde”, Myplant & Garden si appresta a diventare un palcoscenico per le ultime tendenze e innovazioni nel mondo del verde professionale.

Un evento di dimensioni imponenti

Myplant & Garden si svolgerà su una superficie di oltre 55.000 metri quadri, distribuiti su quattro padiglioni, equivalenti a circa 5,5 ettari, un’area che corrisponde a otto campi da calcio o a 211 campi da tennis. Con più di 800 espositori, di cui il 22% provenienti dall’estero, l’evento si propone di celebrare l’eccellenza del Made in Italy nel settore florovivaistico, un settore che continua a crescere e a guadagnare riconoscimenti a livello internazionale. La fiera non solo metterà in mostra piante, fiori e attrezzature per il giardinaggio, ma offrirà anche un’ampia gamma di eventi e attività, dalle passerelle di moda floreale a laboratori creativi, che coinvolgeranno stilisti e designer di fama mondiale.

Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

Un aspetto distintivo di Myplant & Garden sarà l’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Gli espositori presenteranno soluzioni all’avanguardia per il vertical farming, il risparmio idrico ed energetico, e l’uso della robotica e della sensoristica AI. Saranno esplorati anche temi come l’acquaponica e la circolarità, con un focus su substrati e concimi ecocompatibili. La fiera ospiterà oltre 60 convegni dedicati a temi cruciali come il verde urbano, la salute e il benessere, la biodiversità e l’uso dell’intelligenza artificiale nella progettazione del paesaggio. Le principali istituzioni del settore, tra cui Coldiretti, Confagricoltura e Assoverde, parteciperanno attivamente ai dibattiti, contribuendo a delineare il futuro del florovivaismo in Italia e in Europa.

Un settore in crescita e opportunità internazionali

Il florovivaismo italiano si conferma un settore in forte espansione, con un valore di produzione che ha superato i 3,25 miliardi di euro nel 2024, segnando un incremento del 30,8% negli ultimi dieci anni. L’export italiano ha raggiunto oltre 1 miliardo di euro nei primi nove mesi del 2024, evidenziando una crescita del 5,1% rispetto all’anno precedente. L’Italia è la seconda potenza esportatrice europea e la terza a livello mondiale per piante e fiori, con regioni come Toscana, Liguria e Sicilia che guidano la classifica per valore alla produzione. Con 30.000 ettari dedicati al florovivaismo e circa 19.000 imprese attive nel settore, Myplant & Garden si propone di attrarre oltre 20.000 operatori del settore, confermando il suo ruolo di piattaforma strategica per il business e l’innovazione.

Un’edizione da record

La scorsa edizione di Myplant, tenutasi a febbraio 2024, ha visto la partecipazione di 762 espositori e 204 delegazioni di buyer internazionali, segnando un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Con 50.000 metri quadri di esposizione e 25.000 visitatori, l’evento ha dimostrato di essere un punto di riferimento per il settore. Quest’anno, le aspettative sono alte, con l’obiettivo di superare i numeri già impressionanti della precedente edizione. Oltre 250 giornalisti pre-accreditati e 200 delegazioni ufficiali di buyer provenienti da 45 paesi sono attesi, a testimonianza dell’importanza di Myplant & Garden nel panorama internazionale del florovivaismo.

Giordana Bellante

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

22 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

24 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago