Categories: Notize Roma

Filippo Bianchini e il suo quartetto sul palco del festival Jazz&Image a Roma il 23 agosto

L’evento musicale del 23 agosto ha riunito appassionati di jazz nella suggestiva cornice del festival Jazz&Image, situato in viale di Parco del Celio, a Roma. Organizzato dal rinomato Eugenio Rubei, il festival ha visto esibirsi uno dei più promettenti talenti del jazz italiano, Filippo Bianchini, in un concerto dedicato alla memoria del grande sassofonista Massimo Urbani. Sotto le stelle romane, il quartetto di Bianchini ha offerto un’interpretazione intensa e emozionale, rendendo omaggio a una tradizione musicale ricca e vibrante.

Il quartetto di Filippo Bianchini: composizione e talento

La formazione dei musicisti

Il quartetto che ha animato il palco del festival è composto da talentuosi jazzisti, ognuno con un background e competenze distintive. Filippo Bianchini, al sassofono tenore, è il leader del gruppo. Cresciuto tra Orvieto, Roma, Olanda e Belgio, ha già all’attivo tre dischi come leader, tutti prodotti dall’etichetta belga “September”. Tra i membri del quartetto troviamo Nicola Andrioli al pianoforte, Francesco Puglisi al basso e Armando Luongo alla batteria.

Nicola Andrioli è noto per la sua versatilità, in grado di spaziare tra vari generi musicali, dal jazz al pop. Francesco Puglisi, considerato uno dei migliori bassisti italiani, apporta una solida linea di basso, essenziale per la struttura armonica delle composizioni. Infine, Armando Luongo, residente a Bruxelles, offre un supporto ritmico preciso che arricchisce il tessuto musicale del quartetto.

Incontrando la tradizione jazzistica

La musica che questo quartetto propone si basa su un repertorio che spazia tra brani originali e grandi standard della tradizione jazzistica. Il loro linguaggio musicale si distingue per un’intensa interazione tra i musicisti, trasformando ogni esibizione in un dialogo aperto tra gli strumenti. Quest’approccio non solo esalta le capacità tecniche dei membri ma rende la performance un’esperienza unica, in cui il pubblico può percepire la sinergia e la creatività in continua evoluzione.

Il successo di Filippo Bianchini: un artista in ascesa

Esperienze e riconoscimenti

Filippo Bianchini ha consolidato la sua carriera esibendosi in importanti festival internazionali, come Umbria Jazz, Padova Jazz Fest e North Sea Jazz Fest. Il suo ultimo album, “Sound of Beauty”, è stato riconosciuto tra i migliori dischi del 2018 dalla rivista Jazz IT, un attestato di stima che evidenzia la sua qualità e la sua abilità nel comporre musica che riesce a toccare le corde emotive del pubblico.

Bianchini ha viaggiato tra Italia, Francia, Belgio, Olanda e Germania per portare la sua musica presso festival di grande rilevanza, contribuendo a diffondere il jazz italiano nel panorama europeo e internazionale. La sua formazione e le esperienze musicali all’estero hanno arricchito il suo stile, rendendolo un interprete apprezzato a tutti i livelli.

Il legame con Massimo Urbani

L’evento del 23 agosto è stato dedicato alla memoria di Massimo Urbani, un sassofonista di straordinario talento scomparso nel 1993. L’Associazione MUJIC, che porta il suo nome, si impegna a mantenere viva la sua eredità musicale. Bianchini, attraverso il suo quartetto, rappresenta un ponte tra il passato e il presente del jazz italiano, dimostrando quanto possa essere potente la combinazione tra ricordi e innovazione artistica.

Questo concerto al festival Jazz&Image, quindi, non è stato solo un evento musicale, ma un tributo a una figura chiave della musica jazz italiana, un’opportunità per celebrare la creatività e il talento che continuano a emergere nella scena musicale contemporanea.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

5 ore ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

1 giorno ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

1 giorno ago

Brunetta e Monnanni all’ASP San Michele: confronto istituzionale sul rilancio delle ASP

Venerdì 11 aprile, all’interno della sede dell’ASP San Michele, si è tenuto un incontro istituzionale…

2 giorni ago

Dove comprare la colomba artigianale a Roma per Pasqua 2025: classifica migliori forni

Pasqua 2025 si avvicina: ecco dove trovare le colombe artigianali più buone di Roma, tra…

2 giorni ago

Legal Love 2025 e Mangio dopo! insieme per la salute dei giovani: ad Ariccia si parla di disturbi alimentari

Non sempre i banchi di scuola servono solo a imparare formule o date storiche. A…

5 giorni ago