Categories: Notize Roma

Fine del mercato tutelato gas: prezzi e cambiamenti nelle bollette

Addio al mercato tutelato del gas: quanto costerà alle famiglie il passaggio al mercato libero?

Da oggi 10 gennaio 2024 gli italiani dovranno dire addio al mercato tutelato del gas. Ma quanto costerà alle famiglie questo passaggio al mercato libero? Il Codacons ha condotto un’indagine per capire quale sarà l’impatto economico per i consumatori.

I contratti a prezzo fisso sono più costosi delle tariffe del mercato tutelato

Secondo l’indagine del Codacons, prendendo in considerazione le migliori offerte degli operatori presenti sul comparatore pubblicato sul sito di Arera, e considerando il consumo medio di una famiglia tipo pari a 1.400 metri cubi annui per cottura cibi, riscaldamento e produzione di acqua calda, si è scoperto che i contratti a prezzo fisso sono sensibilmente più costosi rispetto alle tariffe praticate agli utenti vulnerabili che rimarranno nel regime di maggior tutela.

La bolletta media del gas, considerando un contratto a prezzo fisso, si attesta a 1.905,43 euro annui, con un aumento del 14,56% rispetto alla bolletta media stimata da Arera per il 2024 per gli utenti che rimarranno nel mercato tutelato. Questo si traduce in una maggiore spesa media di 242,28 euro all’anno per famiglia.

Contratti a prezzo variabile: un risparmio minimo

Se si sceglie un contratto a prezzo variabile, la situazione cambia leggermente. La bolletta media del gas, considerando la migliore offerta, si attesta a 1.620,55 euro annui, con un risparmio del 2,57% rispetto alle tariffe del mercato tutelato del 2024. Questo si traduce in una minore spesa di 42,97 euro all’anno per famiglia.

Tuttavia, è importante considerare che il risparmio ottenuto con un contratto a prezzo variabile potrebbe essere solo temporaneo. Infatti, con l’aumento dei prezzi dell’energia sui mercati, le tariffe praticate agli utenti potrebbero subire un conseguente aumento.

Il passaggio al mercato libero: una sciagura per i consumatori?

Secondo il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, il passaggio al mercato libero si conferma una sciagura per i consumatori. Si prevede che alla fine dell’operazione ci sarà un aggravio di spesa per le forniture di gas e un generale peggioramento delle condizioni economiche praticate agli utenti.

In conclusione, il passaggio al mercato libero del gas comporterà un aumento dei costi per le famiglie italiane. I contratti a prezzo fisso risultano essere più costosi delle tariffe del mercato tutelato, mentre i contratti a prezzo variabile offrono solo un risparmio minimo e potrebbero subire aumenti in futuro. I consumatori dovranno fare attenzione nella scelta del contratto più conveniente e valutare attentamente le offerte disponibili sul mercato.

Redazione

Recent Posts

Mostre a Roma durante il Giubileo: L’Installazione Artistica di Marco Manzo a Santa Maria dei Miracoli

Installazione a Santa Maria dei Miracoli di Marco Manzo L’installazione a Santa Maria dei Miracoli…

3 ore ago

Legal Love lancia “Mangio dopo!”: il convegno sui disturbi alimentari alla Pisana

Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani Il 10…

1 giorno ago

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

4 giorni ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

5 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

5 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

6 giorni ago