Ultimo aggiornamento il 12 Gennaio 2024 by Redazione
La fine della maggior tutela per l’energia elettrica: cosa succederà
Luglio sarà un mese cruciale per la bolletta dell’energia elettrica, poiché segnerà la fine della maggior tutela. Questo è il mercato in cui le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite dall’Autorità per l’energia le reti e l’ambiente. Per i clienti che non avranno scelto un operatore sul mercato libero, ci sarà il trasferimento al servizio a tutele graduali. Questo servizio è stato creato per garantire un passaggio senza traumi verso la completa liberalizzazione dei mercati energetici.
Il servizio a tutele graduali: cosa significa
Il servizio a tutele graduali (Stg) è stato creato dall’Arera per accompagnare il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica dopo la fine della tutela di prezzo. Questo servizio durerà al massimo tre anni e coinvolgerà tutti i clienti non domestici che non hanno un venditore sul mercato libero. Questi clienti verranno automaticamente trasferiti al servizio a tutele graduali senza interruzioni nella fornitura di energia elettrica. La durata del servizio è fissata in tre anni.
Come capire se si sarà interessati al passaggio
Per capire in quale regime ci si trova, è sufficiente controllare l’ultima bolletta e verificare se si è nel servizio di maggior tutela o nel mercato libero. Se si è nel servizio di maggior tutela, si può decidere di non fare alcuna scelta e verrà effettuato il trasferimento al servizio a tutele graduali a luglio. Altrimenti, si può individuare un’offerta diversa nel mercato libero.
Obblighi informativi per i venditori
I venditori avranno l’obbligo di informare i clienti domestici non vulnerabili che si trovano ancora nel servizio di maggior tutela. Questa comunicazione avverrà da settembre 2023 a giugno 2024 e verrà effettuata attraverso almeno due bollette. I clienti verranno informati sulla possibilità di scegliere un’offerta di mercato libero, utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Autorità.
Le condizioni del servizio a tutele graduali
Nel servizio a tutele graduali, le condizioni contrattuali corrisponderanno a quelle delle offerte a Prezzo libero a condizioni equiparate di tutela (offerte Placet). Il prezzo sarà deciso liberamente dal venditore e rinnovato ogni 12 mesi, mentre la struttura di costo sarà stabilita dall’Autorità e non potrà essere modificata. Le condizioni contrattuali, come le garanzie o la rateizzazione, saranno stabilite dall’Autorità e saranno inderogabili.
Queste sono le principali informazioni riguardanti il passaggio dalla maggior tutela al servizio a tutele graduali per l’energia elettrica. È importante essere consapevoli di queste novità per poter prendere decisioni informate riguardo alla propria fornitura di energia.