Categories: Notize Roma

Fiumicino: controlli serrati dei carabinieri contro furti e attività illecite all’aeroporto

La sicurezza negli aeroporti è sempre una priorità, e il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino non fa eccezione. I carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno intensificato i loro controlli per garantire un ambiente sicuro ai passeggeri e contrastare fenomeni illeciti, come furti e attività di trasporto non autorizzate. Le ultime operazioni hanno portato a denunce, sanzioni elevate e un’efficace azione di deterrente.

Controlli mirati alle uscite e ai duty free

Attività dei carabinieri presso il terminal

Recentemente, le forze dell’ordine hanno svolto controlli puntuali presso le uscite dei terminal e all’interno delle aree commerciali dell’aeroporto di Fiumicino. La vigilanza si è concentrata in particolare sulle attività dei duty free, dopo che il personale di sicurezza ha segnalato comportamenti sospetti. Questo ha portato alla denuncia di due passeggeri, responsabili di un tentato furto di prodotti di cosmesi e profumi, il cui valore complessivo supera i 750 euro. L’azione tempestiva dei carabinieri ha non solo interrotto il tentativo di furto, ma ha anche inviato un messaggio chiaro sul fatto che furti e attività illegali non saranno tollerati in alcun modo.

Impatto sui passeggeri e sull’immagine dell’aeroporto

Le operazioni dei carabinieri hanno un effetto immediato sulla percezione della sicurezza da parte dei passeggeri. Un ambiente percepito come sicuro è cruciale per il buon funzionamento dell’aeroporto e per la fiducia dei viaggiatori, che devono sentirsi protetti da potenziali crimini. Le ripetute azioni di monitoraggio delle forze dell’ordine non solo svolgono una funzione preventiva, ma rinforzano anche la reputazione del “Leonardo da Vinci” come uno degli aeroporti più sicuri d’Italia.

Lotta contro il trasporto non autorizzato

Sanzioni agli autisti Ncc

Oltre ai furti, una delle altre problematiche affrontate dai carabinieri è stata quella del trasporto pubblico non di linea abusivo. Durante i controlli, otto conducenti Ncc sono stati sorpresi a procacciare clienti in modo illecito all’esterno del terminal 3, dove operano stalli regolari. Le sanzioni elevate ammontano a circa 16.700 euro, a testimonianza dell’impegno delle autorità nell’assicurare che i servizi di trasporto rispettino le normative vigenti.

Azioni disciplinari e allontanamento

La gravità della situazione è aumentata quando due degli autisti controllati sono risultati sprovvisti della documentazione necessaria per esercitare la loro attività. Per tali infrazioni, è stata loro notificata non solo una multa di 100 euro ma anche l’ordine di allontanamento dallo scalo per 48 ore. Questa misura è fondamentale per gestire situazioni di irregolarità e per dissuadere ulteriori violazioni delle regole, preservando così l’ordine e la sicurezza all’interno dell’aeroporto.

Irregolarità nei servizi di “car valet”

Sanzioni alle aziende di servizi

Non si sono fermati qui i controlli dei carabinieri: sono stati monitorati anche i servizi di “car valet” che operano all’aeroporto di Fiumicino. In particolare, due dipendenti di società di car valet sono stati sorpresi mentre utilizzavano aree non autorizzate per la sosta e la fermata, violando le norme sulla viabilità land side. Per queste irregolarità, le sanzioni sommate ammontano a 4.128 euro.

Effetto delle violazioni sulla qualità del servizio

Queste operazioni di controllo sono fondamentali non solo per garantire il rispetto delle normative, ma anche per migliorare la qualità complessiva del servizio offerto ai passeggeri. L’adozione di pratiche illecite da parte di chi gestisce servizi di parcheggio e trasporto può compromettere l’esperienza di viaggio e la sicurezza dei clienti. Gli interventi dei carabinieri mirano a ripristinare la fiducia e a incentivare comportamenti corretti da parte degli operatori del settore, che hanno un ruolo chiave nel garantire una transizione fluida e sicura da e verso l’aeroporto.

Le recenti azioni intraprese dai carabinieri all’aeroporto di Fiumicino testimoniano un impegno concreto per contrastare furti e attività illecite, garantendo così sicurezza e serietà in un ambiente frequentato da milioni di viaggiatori ogni anno.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Elezioni Roma 2027| Una rivoluzione digitale per il Campidoglio: Francesca Giubelli si candida a sindaco con un progetto politico creato dall’intelligenza artificiale

L’influencer virtuale italiana certificata da Meta guida la prima iniziativa civica digitale per Roma: tecnologia,…

2 giorni ago

Le 3 Chiavi della Longevità” arriva a Roma: Spattini presenta il libro e il nuovo Master in Health Personal Trainer

A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…

5 giorni ago

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

6 giorni ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

6 giorni ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

1 settimana ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

2 settimane ago