Fondazione Artemisia offre supporto continuo agli anziani: numero verde attivo anche ad agosto - Occhioche.it
In un periodo estivo spesso critico, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, la Fondazione Artemisia ha deciso di mantenere attivo un servizio di assistenza straordinario. Il numero verde 800 967 510 sarà disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette, per garantire un supporto indispensabile agli anziani e a coloro che necessitano di assistenza medica e psicologica. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato da conseguenze a lungo termine dovute alla pandemia e ai suoi effetti collaterali.
I mesi estivi rappresentano un periodo delicato per gli anziani, che sono tra le categorie più vulnerabili durante le alte temperature. La Fondazione Artemisia, secondo il suo presidente Mariastella Giorlandino, ha avvertito la necessità di intervenire attivamente, fornendo supporto diretto e immediate risorse per garantire salute e benessere a questa popolazione. Non solo il caldo, ma anche l’isolamento sociale accentuato dalla pandemia hanno generato un contesto di difficoltà emotiva e fisica, sollecitando un’azione sistematica e mirata da parte delle autorità sanitarie.
La crisi sanitaria legata al Covid-19 ha avuto ripercussioni significative non solo sugli anziani, ma anche su altre fasce della popolazione, in particolare sugli adolescenti. Mariastella Giorlandino evidenzia il legame tra solitudine, uso eccessivo dei social media e il manifestarsi di comportamenti aggressivi tra i giovani. Questi fattori hanno contribuito a un’alterazione della percezione della realtà, creando un clima di disagio e vulnerabilità tra le nuove generazioni. A fronte di questa situazione complessa, la Fondazione Artemisia offre percorsi di sostegno psicologico e screening preventivi, dimostrando un impegno concreto verso tutte le fasce della società.
Per rispondere alle sfide attuali, la Rete Artemisia Lab mantiene aperti i propri centri clinico-diagnostici durante tutto il mese di agosto. Questo approccio mira a fornire assistenza non solo a coloro che soffrono di patologie croniche, ma anche a tutti coloro che necessitano di percorsi di supporto psicologico e psicosociale. L’accessibilità ai servizi durante l’estate è cruciale, considerando che le difficoltà di mobilità e la mancanza di risorse possono aggravare le situazioni di vulnerabilità.
In luce delle esigenze emerse, la Rete Artemisia Lab ha sollecitato un dialogo attivo con il ministero della Salute e la Regione Lazio. Giorlandino ha chiesto l’istituzione di tavoli di confronto per discutere di nuovi programmi di sussidio per gli anziani e di iniziative scolastiche dirette a prevenire fenomeni come stalking, bullismo e mobbing. L’obiettivo è creare un tessuto sociale più resistente e inclusivo, capace di sostenere i più deboli in un periodo di crescente disagio.
Per chi necessitasse di ulteriori informazioni sui servizi offerti dalla Fondazione Artemisia, è disponibile il sito www.artemisialab.it. Qui è possibile trovare dettagli sui diversi programmi, i contatti per richiedere assistenza e altre risorse utili per affrontare le problematiche sanitarie e sociali attuali. La Fondazione si pone come punto di riferimento per la comunità, cercando di garantire un supporto duraturo e di alta qualità a tutte le persone in difficoltà.
A Roma la presentazione del libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e…
Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…
La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…
Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…
La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…
All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…