Categories: Notizie

Fontana annuncia: “La Lombardia si dedicherà a migliorare il servizio di trasporto pubblico locale”

Il 13 febbraio 2025, Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, ha inaugurato a Rovato, in provincia di Brescia, il primo treno a idrogeno in Italia. Durante l’evento, Fontana ha espresso l’importanza di diversificare le soluzioni energetiche, affermando: “Non ci si deve concentrare e focalizzare su un’unica soluzione tecnologica per l’energia.” Questo treno fa parte di un progetto più ampio, che include l’acquisto di 14 treni da parte di Ferrovie Nord Milano (Fnm), finanziati dalla Regione.

Investimenti e sviluppo del trasporto pubblico

Fontana ha messo in evidenza l’impegno della Regione Lombardia nel migliorare il trasporto pubblico locale, sottolineando che sono stati investiti oltre 2 miliardi di euro per l’acquisto di nuovi treni. Ha anche ricordato che la Lombardia è l’unica regione in Italia a dover integrare i trasferimenti statali con risorse proprie, contribuendo annualmente con 420 milioni di euro. Questi investimenti sono fondamentali per garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e moderno.

Il presidente ha dichiarato: “Oggi dimostriamo la grande volontà di Regione Lombardia di migliorare il trasporto pubblico locale.” La necessità di aggiornare la rete ferroviaria è stata evidenziata, poiché la infrastruttura attuale è stata realizzata circa settant’anni fa, quando il numero di passeggeri era significativamente inferiore rispetto agli attuali 800.000 trasportati quotidianamente.

Progetto h2iseo e futuro dell’energia

Fontana ha anche parlato del progetto H2iseO, che promuove l’uso dell’idrogeno come fonte di energia sostenibile. Ha ribadito che non è sufficiente concentrarsi solo sull’elettrico, come suggerito attualmente dall’Europa. “L’elettrico è una vera opportunità,” ha affermato, “ma è fondamentale sperimentare anche sull’idrogeno e sui biocarburanti. Questa visione multidimensionale dell’energia è essenziale per affrontare le sfide future e per garantire un trasporto pubblico che sia non solo efficiente, ma anche sostenibile.

L’inaugurazione del primo treno a idrogeno rappresenta un passo significativo per la Regione Lombardia verso un futuro più sostenibile nel settore dei trasporti, con un occhio attento alle nuove tecnologie e alle opportunità che esse offrono.

Francesca Monti

Recent Posts

Mielofibrosi: il dottor Vannucchi presenta un innovativo inibitore Jak come importante avanzamento terapeutico

Il professor Vannucchi presenta il momelotinib, un nuovo trattamento per la mielofibrosi, durante un incontro…

3 ore ago

Interruzione dei servizi di trasporto pubblico a Milano il 14 febbraio: dettagli sugli orari e le linee colpite dallo sciopero

Milano si prepara a uno sciopero di 24 ore il 14 febbraio 2025, indetto da…

3 ore ago

A Sanremo prende il via l’iniziativa ‘La strada contro il bullismo’ con la partecipazione di Giusy Versace, Manuel Bortuzzo e Annalisa Minetti

L'Accademia dei Campioni lancia 'La strada contro il bullismo' al 75mo Festival di Sanremo, coinvolgendo…

3 ore ago

Sanremo 2025: Analisi dei look della seconda serata, Bianca Balti incanta mentre Lucio Corsi sorprende negativamente con il suo outfit ispirato a Yattaman

Piume e paillettes dominano la seconda serata del Festival di Sanremo 2025, con look audaci…

4 ore ago

Sanremo 2025, Morgan critica i concorrenti: “Insopportabili e privi di originalità”

Morgan critica aspramente il Festival di Sanremo 2025, definendolo privo di originalità, ma trova un…

4 ore ago

“Heart to Heart”: il tour benefico di Sumeet Tappoo per la solidarietà musicale

Il tour "Heart to Heart" di Sumeet Tappoo a Milano promuove amore e solidarietà, sostenendo…

4 ore ago