Il progetto di introduzione di un ticket d’ingresso per la Fontana di Trevi è sempre più vicino alla realizzazione. Con l’annuncio dell’assessore al Turismo, Alessandro Onorato, e la conferma del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, la celebre fontana, simbolo di Roma e meta di milioni di turisti, vedrà un cambiamento significativo nella gestione delle visite. La decisione nasce dall’esigenza di regolamentare l’afflusso di visitatori e preservare l’integrità del monumento.
L’assessore Onorato ha illustrato in un’intervista a SkyTg24 come, nonostante la bellezza della Fontana di Trevi, le condizioni attuali non siano soddisfacenti. “Oggi è una calca umana di persone che portano cibo, patatine, pizze e gelati,” ha commentato, sottolineando che i turisti si affollano continuamente per cercare il miglior angolo per scattare un selfie. Questo comportamento ha reso l’esperienza di visitare uno dei monumenti più iconici di Roma piuttosto caotica e meno memorabile.
L’obiettivo del progetto non è soltanto quello di gestire l’afflusso, ma anche di garantire una visita più serena e rispettosa del monumento. L’assessore ha spiegato che una situazione di questa portata richiede un piano ben strutturato, che, al di là delle considerazioni economiche, intenderebbe mettere ordine in un luogo che rappresenta la storia e l’arte romana.
Secondo i dettagli resi noti, il modello prevede l’implementazione di un ingresso e un’uscita controllati, con la presenza di steward e hostess che si occuperanno di regolare l’afflusso e garantire il rispetto delle regole. Le prenotazioni saranno obbligatorie, consentendo ai visitatori di avere a disposizione un limite di tempo di mezz’ora per ammirare la fontana e scattare fotografie.
La logica dietro a questa decisione è chiara: dare a ciascun visitatore la possibilità di apprezzare la Fontana di Trevi senza essere sopraffatto dalla folla. Sarà possibile prenotare il ticket online, un sistema che si allinea con le tendenze moderne in materia di turismo e gestione del patrimonio artistico.
L’introduzione di un ticket comporta ovviamente anche una riflessione sui costi. L’assessore ha comunicato che il prezzo del biglietto sarà di circa 2 euro. Questa cifra è pensata per essere accessibile e non rappresentare un ostacolo per chi desidera visitare la fontana. Sebbene il piano preveda l’attivazione del sistema di ticketing nel 2025, in concomitanza con il Giubileo, i dettagli sulla modalità di acquisto e prenotazione saranno resi noti in anticipo per garantire una transizione fluida.
Inoltre, nonostante l’introduzione del biglietto, l’assessore Onorato ha sottolineato che la piazza della Fontana di Trevi rimarrà aperta e gratuita. Le prenotazioni e l’acquisto del biglietto saranno necessari solo per accedere alle gradinate sotto il monumento.
Questo cambiamento non è solo una questione di regolamentazione e accesso, ma anche un passo verso un turismo più sostenibile e rispettoso. Infatti, l’afflusso di turisti nella capitale deve essere gestito in modo che il patrimonio artistico e culturale venga tutelato, consentendo alle future generazioni di goderne. La speranza, espressa anche dall’assessore, è che tale modalità di accesso possa diventare un modello da seguire per altri monumenti e luoghi di interesse in Italia e nel mondo.
In definitiva, la Fontana di Trevi si prepara a un’evoluzione che mira non solo a migliorare l’esperienza di visita, ma anche a preservare uno dei tesori più amati della città eterna.
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…
Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…
A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…