Categories: Notize Roma

Fontana di Trevi: nuovo sistema di accesso su prenotazione per gestire il turismo di massa

La Fontana di Trevi, uno dei simboli più iconici di Roma, sta per subire un cambiamento significativo nella gestione degli accessi. L’amministrazione comunale sta prendendo in considerazione un sistema a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria, per regolamentare l’afflusso di turisti, sempre più numerosi e, di conseguenza, difficilmente gestibili. Questo intervento mira a garantire una fruizione più organizzata e meno caotica della piazza, che attira ogni giorno migliaia di visitatori.

un’idea in fase di studio

L’incontro tra l’assessore e il sindaco

Recentemente, l’assessore al Turismo, Alessandro Onorato, ha discusso le prime considerazioni sulla questione dell’accesso alla Fontana con il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Entrambi hanno concordato sull’importanza di trovare una soluzione che possa riequilibrare l’esperienza turistica senza compromettere il valore storico e culturale del monumento. Per realizzare un piano efficace, sarà necessaria una consultazione con tutti i soggetti coinvolti, inclusa la Soprintendenza, che ha un ruolo fondamentale nel preservare il patrimonio artistico della città.

Le future riunioni tecniche verteranno su come organizzare al meglio l’accesso per i turisti e i residenti, tenendo conto delle problematiche attuali. La piazza della Fontana di Trevi, da anni in balia di una folla incessante, ha bisogno di un progetto che possa migliorare qualitativamente l’esperienza di chi la visita, senza snaturarne la bellezza e l’unicità.

piano di accesso limitato

Le modalità di accesso alla Fontana

In base a quanto trapelato, l’accesso a numero chiuso dovrebbe concentrarsi sull’area centrale della Fontana, conosciuta come il ‘catino’ gradinato. Si prevede che durante le ore di punta, quando il numero di visitatori è più elevato, le modalità di accesso saranno contingentate. Tuttavia, nel tardo pomeriggio e in serata, quando il flusso di turisti diminuisce, l’accesso potrebbe essere aperto a tutti, permettendo così sia ai romani che ai turisti di godere della Fontana in modo più sereno e senza limitazioni.

Un altro aspetto chiave del piano prevede che i residenti di Roma non debbano pagare per accedere alla loro storica Fontana. Tuttavia, per i turisti, si sta considerando l’introduzione di un ticket simbolico, fissato a un euro. Questa quota potrebbe contribuire a finanziare i servizi necessari, come l’impiego di steward e la creazione di punti informativi per migliorare la comunicazione e l’accoglienza nella zona.

possibili sviluppi futuri

Espandere il modello ad altre aree turistiche

Nel caso in cui questo nuovo sistema di accesso si dimostri efficace, il Campidoglio non esclude la possibilità di applicare un modello simile ad altre attrazioni a Roma, dove il sovraffollamento è un problema crescente. Luoghi come il Colosseo e il Pantheon potrebbero beneficiare di misure analoghe, contribuendo così a un turismo più sostenibile e ordinato, che rispetti tanto i residenti quanto il valore storico dei monumenti italiani.

Le autorità comunali stanno quindi esplorando soluzioni a lungo termine per gestire il flusso turistico, con l’obiettivo di apportare cambiamenti duraturi che possano migliorare l’interazione tra i visitatori e i luoghi di maggiore attrattiva della Capitale.

Mentre si attendono ulteriori dettagli sulla pianificazione e sulla messa in atto di queste misure, l’attenzione rimane alta su come la Fontana di Trevi possa evolvere per affrontare una sfida sempre più complessa legata al turismo massivo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Trattamento alla cheratina: vantaggi, controindicazioni e consigli per una chioma sana e lucente

Capelli lisci, morbidi e senza crespo? Il trattamento alla cheratina è la soluzione ideale. Ecco…

21 ore ago

Ufficiale il Gran Prix Storico di Roma 2025: appuntamento il 7 e 8 giugno al Foro Italico

Presentato il 4° Gran Prix Storico di Roma e la seconda Giornata del Made in…

21 ore ago

Ponte di Pasqua e Pasquetta 2025 a Roma: idee wellness nelle strutture top tra sauna, piscina calda, massaggi

A Roma, Pasqua e i ponti del 25 aprile e 1° maggio si trasformano in…

23 ore ago

Consegnato ad Ariccia il secondo alloggio Ater del progetto “Dopo di Noi” per disabili gravi

Il secondo alloggio del programma regionale “Dopo di Noi” è stato consegnato ad Ariccia, in…

2 giorni ago

Io e l’altro: al Teatro Manfredi la nuova conferenza-spettacolo del dott. Giannini tra parola e danza il 3 maggio 2025

Il pubblico invitato a partecipare in coppia e a mettersi in gioco con parole, gesti…

3 giorni ago

Lo chef Circiello presenta il fungo Quercetto dell’azienda Petrucci su La7 e alla fiera TuttoFood 2025 di Milano

Lo chef Alessandro Circiello sarà ospite su La7 e parteciperà alla fiera TuttoFood 2025 per…

3 giorni ago