Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Aperto il bando per la formazione di professionisti per la cura dei parchi e giardini storici
È stato lanciato un bando pubblico rivolto a professionisti, esperti e operatori del settore per la cura e la gestione dei parchi e giardini storici in Italia. L’obiettivo è avviare una campagna di catalogazione estesa a tutte le Regioni e rafforzare la preparazione delle risorse umane. Secondo il direttore generale dell’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr del MiC, Angelantonio Orlando, il ministero intende promuovere l’attuazione di specifici percorsi formativi per affrontare le difficoltà che molte amministrazioni incontrano nella gestione di questi beni a causa della riduzione del personale specializzato.
Corso executive per professionisti e operatori del settore
Il corso proposto si chiama “Oltre il giardino. Maturare competenze” ed è rivolto a professionisti, esperti e operatori che già lavorano nella cura e gestione di parchi e giardini storici. Il corso prevede lezioni online e incontri in presenza presso alcuni dei parchi e giardini storici più importanti in Italia, come la Reggia di Caserta e la Reggia di Venaria. La selezione dei partecipanti avverrà tramite un bando pubblico, aperto fino al 29 febbraio.
Corso base per sensibilizzare alla cura dei giardini storici
La seconda azione formativa proposta è il corso base “Oltre il giardino. Seminare conoscenze”, aperto a un’ampia platea di destinatari. Questo corso online ha l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare alle tematiche dei giardini storici, diffondere conoscenze di base e introdurre agli strumenti di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Il corso sarà disponibile gratuitamente da aprile a ottobre 2024.
Entrambi i corsi offrono la possibilità di ottenere una certificazione tramite Open Badge, uno standard di certificazione utilizzato a livello europeo e riconosciuto in tutte le sedi europee e nazionali più qualificate.
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, sottolinea l’importanza di prendersi cura dei parchi e giardini storici italiani, che rappresentano dei punti di riferimento nella nostra identità culturale. Sangiuliano afferma che l’Italia è al primo posto in Europa per la capacità di spesa dei fondi Pnrr per la cultura e che tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. Le risorse provenienti da questi fondi saranno utilizzate per valorizzare i beni culturali e favorire la crescita professionale del personale coinvolto.