Forti temporali e caldo afoso: le previsioni meteo dell'inizio settimana in Italia - Occhioche.it
L’Italia è al centro di un’intensa alternanza di fenomeni meteorologici che portano a forti temporali in diverse regioni, pur mantenendo le temperature su valori elevati e al di sopra delle medie stagionali. Le previsioni, fornite dall’esperto meteorologo Antonio Sanò, evidenziano un mix di condizioni atmosferiche dovute alla presenza di un anticiclone africano e a un flusso perturbato nordatlantico. Scopriamo come evolverà la situazione meteo in queste prime giornate della settimana.
La settimana comincia con forti temporali che interessano molte aree italiane. Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, spiega che le condizioni meteorologiche sono attualmente dominate non solo dall’anticiclone africano, che porta caldo e afa, ma anche da un flusso perturbato proveniente dal nord atlantico. Questo mix di alta pressione e sistemi perturbati colloca l’Italia in una zona di transizione, rendendo il clima estremamente instabile.
Le piogge saranno localmente intense e, mentre al nord e nelle regioni montuose ci si aspetta il verificarsi di temporali, al sud e nelle Isole Maggiori il sole prevarrà, creando un contrasto notevole. Tuttavia, temperature superiori ai 35°C saranno una costante per il sud Italia, dove il caldo estivo si farà sentire in maniera intensa.
Entro la metà della settimana, l’interazione tra l’aria calda già presente e l’aria più fresca in arrivo porterà a variabilità nelle condizioni atmosferiche. Le previsioni indicherebbero che temporali possano colpire anche la pianura piemontese e la città di Torino, mentre Milano e aree della Lombardia potrebbero subire maltempo più localizzato. Anche le zone interne del centro Italia potrebbero essere soggette a rovesci.
Alcuni acquazzoni potranno manifestarsi sulla dorsale appenninica, ma la maggior parte delle regioni meridionali continuerà a godere di giornate soleggiate. Tuttavia, un lieve calo delle temperature è atteso per il centronord, mentre l’intensità del caldo resisterà al sud e nelle zone costiere.
Giovedì 5 si profila come la giornata più critica in questa settimana turbolenta, date le previsioni di un’intensa perturbazione atlantica. Questa perturbazione è destinata a portare un ulteriore aumento dell’instabilità, prima al nord e poi proseguendo verso il sud. Ciò comporterà una generale discesa delle temperature su tutto il territorio nazionale.
La prognosi per le giornate di lunedì fino a mercoledì mette in evidenza situazioni meteorologiche specifiche per ciascun giorno. Per esempio, già lunedì il nordovest dell’Italia inizierà a vedere rovesci significativi, mentre al sud il sole continuerà a predominare. Martedì e mercoledì, la variabilità meteo crescerà, con temporali che andranno a interessare le zone montuose e costiere. Le previsioni mettono in risalto un crescente livello di instabilità che culminerà nel passaggio della perturbazione giovedì.
In sintesi, ecco le previsioni per i primi giorni della settimana:
Lunedì 2: Temporali al nordovest, soprattutto sulle Alpi; piogge sparse sugli Appennini al centro; sole al sud.
Martedì 3: Instabilità crescente al nordovest, temporali nelle zone montuose del centro e sul sud.
Mercoledì 4: Rovesci su tutto l’arco alpino, temporali localizzati in pianura al nordovest, piogge rapide in Appennino al centro e qualche temporale in Basilicata al sud.
Giovedì 5: Arrivo di un’intensa perturbazione atlantica, clima instabile e temperature in calo su tutto il territorio.
Un’evoluzione meteo che, sebbene porti con sé disagi temporaleschi, rispecchia le dinamiche atmosferiche di questa stagione, mantenendo alto l’interesse per gli appassionati di meteorologia e i cittadini.
La cybersicurezza in Italia è sotto attacco: attacchi DDoS mirati colpiscono settori chiave, allerta delle…
I tifosi dell'Inter attendono con trepidazione il sorteggio degli ottavi di finale di Champions League,…
La quinta edizione di The Voice Senior debutta stasera su Rai 1, con Antonella Clerici…
Sparatoria a Chiaia: un giovane ferito e indagini in corso per identificare i responsabili dell'episodio…
I leader arabi si riuniscono a Riad per discutere il futuro di Gaza e presentare…
Hamas al centro della polemica per la mancata restituzione del corpo di Shiri Bibas, sollevando…