Categories: Gossip

Francesca Giubelli: L’influencer AI – Minaccia o Opportunità?

L’Intelligenza Artificiale e il confine tra realtà e mondo virtuale

L’Intelligenza Artificiale (AI) sta contribuendo a rendere sempre più labile il confine tra realtà e mondo virtuale. Questo fenomeno ha scatenato dibattiti etici in diversi settori, come dimostrato dallo sciopero degli attori di Hollywood e dal caso che ha coinvolto Tom Hanks. L’AI è un argomento caldo che divide le opinioni: c’è chi vede in essa un’incredibile opportunità e chi ne sottolinea le minacce e le implicazioni etiche. Tuttavia, una cosa è certa: l’AI fa paura, proprio come tutti gli strumenti poco conosciuti.

Gli influencer virtuali e la paura nel mondo degli influencer

Dopo lo sciopero degli attori e sceneggiatori di Hollywood, anche il mondo degli influencer è preoccupato per la nuova frontiera del settore: gli influencer virtuali. Si tratta di personaggi creati grazie all’utilizzo dell’AI, che appaiono sui social media con sembianze umane incredibilmente realistiche. Questi influencer virtuali sono in grado di accumulare migliaia di follower in poche ore e ricevere proposte di matrimonio e avances da celebrità, ma c’è un unico dettaglio: non esistono realmente.

Francesca Giubelli, l’influencer virtuale made in Rome

Dopo il successo di Emily Pellegrini, una virtual influencer che ha già raggiunto oltre 140 mila follower e ha attirato l’attenzione di sportivi, politici e brand di moda, è arrivata Francesca Giubelli, un’altra influencer virtuale creata con l’AI. Francesca, modella e blogger specializzata in viaggi e cibo, è nata dal progetto dei professionisti della comunicazione Valeria Fossatelli, Emiliano Belmonte e Francesco Giuliani. Il suo profilo Instagram, aperto solo cinque giorni fa, conta già 7 mila follower. L’obiettivo di questo progetto è mettere in evidenza le bellezze dell’Italia, come il patrimonio artistico e culturale e il cibo. Tuttavia, la nascita di Francesca ha riaperto un intenso dibattito etico.

Mentre gli influencer “veri” si trovano ad affrontare accuse di truffa e limiti legati alla loro natura umana, sul web sta emergendo una nuova generazione di influencer virtuali. Questi personaggi, grazie alla loro inesistenza concreta, non possono commettere errori che potrebbero danneggiare la loro carriera. Questo dettaglio spaventa gli influencer umani, poiché le aziende potrebbero preferire ingaggiare influencer virtuali a costi inferiori. Diana Núñez, co-fondatrice dell’agenzia The Clueless che ha creato Aitana Lopez, ha dichiarato al Financial Times: “Siamo rimasti sorpresi dalle tariffe stellari richieste dagli influencer, e questo ci ha fatto pensare: perché non creare il nostro influencer?”.

In conclusione, l’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il concetto di realtà e sta influenzando il mondo degli influencer. Gli influencer virtuali stanno guadagnando popolarità e stanno mettendo in discussione la professionalità degli influencer umani. Mentre alcuni vedono in questa tendenza un’opportunità, altri temono le conseguenze che potrebbe avere sul loro lavoro. Il confine tra realtà e mondo virtuale si sta facendo sempre più sottile, e l’AI continua a suscitare emozioni contrastanti.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

13 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago